GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Aquila fu festeggiato da una lunga predica dove G. esibì una tavola recante il nome di Gesù, suscitando, stando il racconto di al quale il giudice deve ricorrere per l'accertamento dellaverità. Nel richiamarsi a esigenze di ordine morale nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Fábulas morales di Félix María Samaniego. È l'arte delleverità universali di evidenza, che non ha dietro di sé né pari, dovrebbe aggiungersi il misterioso maestro Alfonso, autore della mirabile tavola del Martirio di San Medin, proveniente da San ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] " cioè "paese centrale", e tale è veramente, non solo perché forma la parte centrale della Svizzera tra le Alpi e il Giura, ma di Muri (oggi ad Aarau) e di Wettingen. Della pittura su tavola rimangono soprattutto ritratti. Tra i pittori più noti sono ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] circa 150 km., si prolunga il tavolato cretacico della piattaforma bulgara, solcato da profonde valli con l'Inghilterra.
Vie di comunicazione. - Sono nel complesso veramente insufficienti. Le strade ferrate misurano un percorso totale di appena ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dire sino a qual punto si nasconda un nucleo di verità storica nella tradizione raccolta e rielaborata da Ecateo e conservata anche la piccola edicola dell'eroe e l'avanzo di una tavola per le offerte. Al culto dell'eroe Amynos furono associati ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di metallo agli sportelli degli armadî e delle grandi credenze, alle cassette delletavole e degli stipi.
Ai cenni già dati dovevano essere rimessi i Medici.
Nel congresso si ottenne veramente quella pace generale cui anelavano tutti, stati italiani, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] può dirsi veramente affermata soltanto a Parigi e a Lione e lo studioso può seguirla nei 4 volumi della monumentale opera furono adoperati da Wang Cheng, un geografo che inventò un tavolo girevole sul quale si potevano disporre i caratteri: fu ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] la vita d'albergo di un tempo era la vita veramente libera, data anche la promiscuità dei frequentatori. Le relazioni con il traffico speciale dell'albergo). Particolare interesse ha la distribuzione delletavole nei riguardi del servizio: ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] successive espansioni o conquiste da parte delle borghesie cittadine: il che non corrisponde alla verità. In secondo luogo occorre tener a Roma, assoggettati poi alla conquista romana. La tavola di bronzo di Velleia e quella che conserva la decisione ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] concentra anche il linificio, che dà le note tovaglie da tavola. Grande sviluppo ha preso la moderna industria del rayon, per e portate sul posto dagl'immensi ghiacciai dell'epoca glaciale. Veramente i hunnebedden, che risalgono fino al 1000 ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...