MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] il M. in una tavola del polittico che è stato posto nella cripta del Santuario di Nostra Signora della Salute di Torino. Emanuele , pp. 167-178; G. Amoretti, La verità storica su P. M.: dopo il ritrovamento della scala esplosa, Torino 1961; M. Coda, I ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] . Lippi fu chiamato un’altra volta per dipingere la tavola d’altare della piccola cappella del palazzo, affrescata nel 1459 da Benozzo anche che lo scrittoio da lui eseguito fosse in verità destinato alla villa di Fiesole. Particolare cura fu ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] . Andrea e Bonaventura), è custodita la grande tavola coeva della Madonna del Soccorso, la quale rimanda a una di Porta Maltara a Cerqueto, del quale si è tentata, in verità senza successo, l’attribuzione a un giovanissimo Raffaello (Lunghi, 2003).
...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] il primo libro di impianto teoretico, Verità e realtà. Apologia dell'idealismo (Torino), seguito da Giudizio G. (1894-1986) - La prospettiva teoretica, pp. 9-26; P. Rossi, Tavola rotonda, ibid., pp. 97-102; V. Stella, La prospettiva estetica di A. G ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] nel D. quelle tavole e tele che vanno dall'Assunta dell'Annunziata (1595-97 circa) all'Annunciazione della Chiesa Nuova di polli i pesci gli ortaggi gli oggetti che poi ritrae. con verità di disegno e di luce. Non pare che queste tele costituiscano ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] termine e senza pubblicarne almeno una parte; ché la Tavola di quanto è stato raccolto... intorno la nobiltà antichità dell'ospedale dei SS. Iacopo e Lazzaro alla Tomba. Gli archivi privati Bevilacqua, Canossa, Fracanzani, Nogarola, Da Sacco, Verità ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] dellatavola con il Beato Marcolino Amanni, traslato in quel periodo in una nuova cappella della chiesa. Membro dell Dominicanum, Romae 1666, p. 566; B. Ricceputi, La verità rediviva a favore della città di Forlì, Forlì 1673, pp. 161 s.; Giorn. ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] interrotta del tutto per la verità) per dedicarsi, come scrisse al presidente dell’Accademia Carlo Barbiano di Belgiojoso certamente l’episodio più straordinario, il restauro dellatavoladello Sposalizio della Vergine, commissionato al M. nel luglio ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] "fu attore di una verità e spontaneità meravigliosa. Aveva fatto tende a lui indispensabili, che aveva tavola imbandita, che le sventure altrui faceva e a Gliinnamorati di C. Goldoni, a La scuola delle mogli di Molière, all'insegna di una frase di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] artisti: con qualche eccezione, in verità, come sembra emergere da un contratto dell’ottobre 1525, nel quale Properzia dal Pino, garantendo per l’esecuzione di una tavola con l’immagine della Vergine, che doveva essere consegnata entro la successiva ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...