congiunzione
congiunzione connettivo logico che corrisponde, nel linguaggio naturale, alla congiunzione «e», indicato con il simbolo ∧. Dati due enunciati A e B, se ne costruisce un terzo A ∧ B (che [...] B rappresenta l’enunciato «Marco lavora», allora l’espressione A ∧ B corrisponde all’enunciato «Marco studia e lavora». La tavola di veritàdella congiunzione evidenzia che A ∧ B è un enunciato vero se entrambi gli enunciati A e B sono veri, è falso ...
Leggi Tutto
circuito
circuito termine utilizzato in diverse aree della matematica e dell’informatica.
☐ In geometria elementare, linea chiusa del piano o dello spazio che non interseca sé stessa.
☐ Nella teoria [...] finale coincidono.
☐ In informatica, elemento dell’unità centrale di un elaboratore. L’ dell’operatore binario che li caratterizza (→ circuito logico; → porta logica) e sono schematicamente così rappresentabili (accanto alla tavola di verità ...
Leggi Tutto
Karnaugh, mappa di
Karnaugh, mappa di metodo grafico-sistematico per la semplificazione e la rappresentazione di funzioni logiche a n variabili, a partire da somme di mintermini o prodotti di maxtermini. [...] che compaiono nella funzione logica. Se n sono le variabili della funzione, la mappa di Karnaugh prevede 2n celle, tante quante . Per sintetizzare una funzione logica si determina la tavola di verità, da questa si risale alla funzione logica, espressa ...
Leggi Tutto
tautologia
tautologia (dal greco tautós, «stesso, identico» e lógos, «ragionamento») in logica matematica, proposizione che risulta vera indipendentemente dal valore di veritàdelle singole parti che [...] come «a o non a» come si evince dalla seguente tavola di verità:
La tautologia a ∨ ¬a è anche nota sotto il della doppia implicazione)
• (A ⇔ B) ⇔ (B ⇔ A) (simmetria della doppia implicazione)
• ((A ⇔ B) ∧ (B ⇔ C)) ⇔ (A ⇔ C) (transitività della ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizione rapporto di antitesi tra due asserzioni di cui una nega ciò che l’altra afferma. In logica, e in particolare nel linguaggio degli enunciati, la contraddizione è una proposizione [...] siano i valori di veritàdelle proposizioni che la compongono. Esempio paradigmatico di contraddizione è l’enunciato A ∧ ¬A (che si legge «A e nonA»), che, come si vede dalla sua tavola di verità, ha un valore di verità sempre falso.
Una teoria ...
Leggi Tutto
GANDHI, Mohandas Karamchand
Ambrogio Ballini
Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] le caratteristiche fondamentali fattive della cui vita si determinarono nell'amore insuperato dellaverità (satya), in un una seconda conferenza della "Tavola rotonda" a Londra, ove si sarebbe dovuto elaborare lo statuto della Federazione indiana ( ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] contenuti nella Sāṃkhya-tattva-kaumudī "la Luce lunare dellaverità del S." di Vācaspatimiśra (sec. IX). una metallica, tre di budello) o talvolta a 6 (due per ciascun suono). La tavola è in pergamena. È in uso in tutta l'India, ed è di origine araba ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] legati ai mesi dell'anno, una scala di cinque gradi che simboleggia gli elementi, il fondo e la tavola armonica degli strumenti suol definire della "verità scenica". Un raffinato, un poco intellettualistico equilibrio tra i varî elementi dell'opera, ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] si fa di una divinità: 1. come testimone dellaverità di un'asserzione fatta dal giurante (giuramento assertorio); principi in Omero giurano per il loro scettro, gli ospiti per la tavola e il focolare ospitale, il padre per i proprî figli. Il numero ...
Leggi Tutto
SORTI (lat. sortes, sortilegium; cfr. gr. κλῆρος, κληρομαντεία)
Nicola TURCHI
Sono una forma di divinazione deduttiva o sperimentale che interpreta il risultato casuale di un movimento impresso dall'uomo [...] Eracle il responso cleromantico si traeva gettando su apposita tavola quattro dadi contrassegnati da varî caratteri. I segni -giuridici per invitare gli dei a farsi garanti dellaverità e della giustizia.
In Grecia erano eletti per sorteggio tra ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...