La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] a Roma, dove vendette la sua collezione di fossili (illustrati nelle tavole de La vana speculazione) a Woodward, il quale la trasferì , culturale ed etnologica della superficie terrestre e deipopoli che l'abitavano.
Nel Seicento il percorso storico ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] se su una statuetta d'argento quello di Mirone, su una tavola quello di Zeusi (V, l). Una conferma viene dai 'iscrizione in caratteri greci recava una dedica a Saitaferne da parte deipopoli di Olbia. Fu acquistato dal Louvre, ma ben presto si rivelò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] mancò di osservare, annotare e disegnare, oltre ai costumi deipopoli, vari fenomeni naturali. Una volta giunto a Ispahan e 1683 a Francoforte, una seconda parte con un identico numero di tavole. Nel 1685, per motivi religiosi e a causa di disaccordi ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] . Tomko, prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione deipopoli, aveva lanciato un serio allarme, denunciando quello 2010 hanno stipulato intese con lo Stato italiano sono la Tavola Valdese, l’Unione Italiana delle Chiese Avventiste del 7° ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Arist., Ath. Pol., 51, 2), mentre le Tavole di Eraclea testimoniano l'esistenza dei sitagertes (I, 102, 177), chiamati agertes a Tauromenion ellenistico, cioè quello attico, saranno poi gli altri popoli della penisola e dell'Impero a mutuare le misure ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] si tratti di un muro, di una tavola dipinta o della pagina di un codice) la canna del calamo, specialità botanica dei due Iraq. Il tipo a vario , il più antico sistema di scrittura usato dai popoli germanici. L'a. viene chiamato futhark secondo le ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] archivio la memoria. Ma la memoria dei Negri africani, come quella di tutti i popoli che non scrivono, è prodigiosa e , con le ‛porte aperte', per lo meno esse hanno sempre la ‛tavola aperta' e resta l'usanza di andare a mangiare gli uni dagli altri ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] e un altro, la gestione della Chiesa spettò alla Tavola valdese, composta da tre pastori, cui furono associati nel istigazione a sommosse violente della popolazione, che causavano feriti e, in casi estremi, persino dei morti. Guadagnò una triste ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] usanze sociali di tutti i popoli, e si manifestano spontaneamente nelle le fonti testuali, la sua umanità sensuale e concreta, i suoi Dei e Dee e i loro miti, il suo genere tragico e il in casa, per strada, a tavola o davanti alla televisione.
La ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] popolare attraverso la predicazione itinerante sul modello di quella di Gesù e degli apostoli, la povertà dei (3) L’«intesa tra lo Stato italiano e le Chiese rappresentate dalla Tavola Valdese» (legge dell’11 agosto 1984)63 in attuazione del comma 3 ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
camita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia dei Camiti è tradizionalmente divisa,...