Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] intenso soprattutto a partire dall’ultimo dopoguerra. La popolazione urbana (61% nel 2008) era pari a di Słota sul comportamento a tavola», 1400) e il pamphlet (colonna di re Sigismondo a Varsavia, 1644), dei tedeschi H. Horst e J. Pfister, mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] il consenso popolare accordato alle forze governative, con la vittoria di Coelho (38,3% dei voti, realismo sociale si costituisce intorno agli anni 1950 il nucleo di poeti della Tavola redonda (D. Mourão-Ferreira; M. Cesariny de Vasconcelos; A.M. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] fatto che sono eccezionali le città la cui popolazione abbia avuto dei sia pur deboli incrementi (Colonia, Mannheim, Norimberga e un telefono assieme a un monte di grasso su di una tavola), piastre di feltro una sull'altra, coperte da una lamina di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] poeti. Ma in genere, anche quand0 si tratta dei temperamenti più sinceri - un E. Frunză (1917), parte di Aureliano (271), una popolazione dacica romanizzata continua a vivere a , La Porta del bacio, La tavola del silenzio, collocate nel 1937. Noto ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] di Tolomeo Epifane, ossia nel 183 a. C. La menzione dei Minei, quale popolo tuttora vivo e importante, appare presso gli scrittori greci e latini su ciò, v. alfabeto (II, 377, e la tavola II, 376). Col prevalere dell'arabo settentrionale sulle vecchie ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] , di età diverse); b) le uscite: la popolazione diminuisce a causa dei decessi di età diverse e della partenza di emigranti la procedura più usuale è la costruzione di una ‛tavola di sopravvivenza'. Essa permette di seguire una generazione di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] precisarne i risultati, e se sono molto probabilmente sue le tavoledei moti medi. Da qui in avanti, ciò che esporremo sarà è all'origine sia delle differenze nei caratteri di interi popoli sia di grandi eventi collettivi, quali guerre, pestilenze e ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] molto utile. La tab. III e il grafico ci mostrano, nella tavola di mortalità relativa agli anni 1901-1911, come in India, su pari a 1,0), di qui all'anno 2000 la popolazionedei paesi sottosviluppati verrebbe ad accrescersi di oltre il 40%, superando ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] pur respingendo la teoria degli antipodi geografici, annoverava il popolo degli antipodi fra le proprie fantasie antropiche (Etym., XIV frequentemente nei codici dei secc. 13°-14° delle Tavole facili di Tolomeo, breve compendio dei dati contenuti nell ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] , visti gli ingredienti, un italiano che si siede a tavola a Barcellona si sentirà come a casa sua. Barcellona è popolazione era tutt’altro che fiaccato.
La riconquista del Nord-Est della penisola Iberica caduta nelle mani dei Saraceni fu opera dei ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
camita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia dei Camiti è tradizionalmente divisa,...