GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] vecchie carte di Tolomeo e comporre una raccolta di sole tavole moderne di geografia; il primo tentativo di questo genere dell'influenza dell'ambiente sulla vita e lo sviluppo storico deipopoli (C. Kapp, Philosophische Erdkunde, 1845). E così uno ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] responsabile di atti ben più gravi contro l'armonia deipopoli liberi nel mondo intero, e dall'altro irritava 1943; J. Byrnes, Speaking frankly, ivi 1947 (trad. ital., Carte in tavola, Milano 1948); S. Welles, Where are we heading?, ivi 1946 (trad. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] in tale prospettiva, l'Europa è divenuta uno dei crocevia deipopoli. Le preferenze per i paesi d'approdo mostrano , Bologna 1996.
Cultura locale e migrazioni in Europa. Atti della tavola rotonda, a cura di G. De Finis, Laura Zanfrini, Milano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] scala, prendesse corpo in una descrizione sistematica deipopoli, dei paesaggi, dei modi di vita, delle mutazioni fisiche e umane 6) alla maniera di Ipparco. Mentre quest'ultimo nella tavoladei climi considerava, dall'equatore al polo, 90 paralleli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] -Mahrī, poco affidabile malgrado le sue qualità scientifiche.
Questa tavola è il risultato di un gran numero di confronti tra nell'accezione dell'epoca in Ibn Māǧid, a proposito deipopoli mediterranei. La presenza di un ago magnetico, sistemato in ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] spartiacque simbolico fra un prima e un dopo. Sulla tavola cronologica della storia contemporanea, infatti, tale evento può degli allevatori e dei nobili detentori del potere. I Tutsi furono così identificati come uno deipopoli camitici della zona ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] delle imprese dei re, distribuendole di solito in campagne secondo i singoli anni (talora però una sola tavola o un prisma i Sargonidi, a condizioni più evolute, anche per influsso deipopoli vicini.
Arte
L’arte assira emerge in vigorosa autonomia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] da lui stesso nel 1671, e dal figlio nel 1684.
Le tavole geografiche di Filippo Apiano garantivano una misura precisa fino a 3 , in forma abbreviata. Prima di narrare la storia deipopoli nordici, Olaus descrive le rispettive regioni con le loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] a Roma, dove vendette la sua collezione di fossili (illustrati nelle tavole de La vana speculazione) a Woodward, il quale la trasferì , culturale ed etnologica della superficie terrestre e deipopoli che l'abitavano.
Nel Seicento il percorso storico ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] Maiella e nel Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Popolazione
L’A. ha fatto registrare una lunga fase di produzione di olio di qualità), e l’uva, sia da tavola, sia da vino (con produzione di DOC – Controguerra, Montepulciano ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
camita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia dei Camiti è tradizionalmente divisa,...