Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per la guerra e la razzia; meno avanzati nelle arti deipopoli sedentarî che li circondano, li signoreggiano tuttavia ed impongono loro milioni di pollici all'anno (1 pollice corrisponde ad una tavola di 1 × 10 × 12 piedi di dimensioni): una parte ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Durante i pasti il forestiero prendeva il posto d'onore nella lunga tavola di famiglia.
A metà del sec. XIII si parla a Venezia crescenti esigenze dei traffici. Non sarebbe certo possibile di pensare oggi alla vita moderna deipopoli senza un' ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] che essa non è affatto d'origine romana; è già nell'ordinamento prevalentemente rurale deipopoli precedenti a Roma, assoggettati poi alla conquista romana. La tavola di bronzo di Velleia e quella che conserva la decisione nelle controversie tra i ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] si richiamarono al diritto naturale di autodeterminazione deipopoli così come la Rivoluzione francese si era pubblici si trattano in privato; in cui si delibera in comune se la tavola sarà rotonda o quadrata, se la sala avrà più o meno porte, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la Babilonide.
Un nuovo periodo s'inizia con l'invasione deipopoli detti ārya, parlanti una lingua indoeuropea. Essi vennero forse , tre di budello) o talvolta a 6 (due per ciascun suono). La tavola è in pergamena. È in uso in tutta l'India, ed è di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] deipopoli e dell'alto Medioevo.
È assai notevole che anche nel carattere popolare si manifesta la divisione del popolo si concentra anche il linificio, che dà le note tovaglie da tavola. Grande sviluppo ha preso la moderna industria del rayon, per ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] con 25 banchi per parte con tavolati in due piani e un equipaggio di 100 vogatori. A fianco dei dromoni esistevano le galee, navi lo stesso autore pubblicò una serie di volumi sulle lotte deipopoli cristiani del sec. XVI contro i Barbareschi e i ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] . in Italia, Milano 1906; F. Schupfer, Il diritto privato deipopoli germanici, II: La famiglia, 2ª ed., Città di Castello 1914 fra il 1928 e il 1931 dovuto alla crisi economica.
Tavole di nuzialità. - I quozienti di nuzialità, generali e specifici ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] s.l. 1774), da Della religione e del governo deipopoli [...] (s.l. 1780) a Dei fedecommessi [...] (s.l. 1784), da Delle scienze paladino di Carlo Magno, più che un cavaliere della tavola rotonda Gozzi usufruisce d'un rapporto di scambio: offre ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , sotto il larvato regime signorile dei primi anni post 1337) (114). Com'è ovvio, "libertà deipopoli" ed "onore della Chiesa" despogliaro loro larghi tabarretti, anche con essi se misero a tavola. Granne era lo ridere che orno faceva de essi. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
camita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia dei Camiti è tradizionalmente divisa,...