Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] avvenuto a Pingshan, in una tomba del 310 a.C., di una tavola di bronzo (94 × 48 cm) profilata d'oro, recante la come An Zhimin, hanno ipotizzato una relazione tra S. e la popolazionedei Da Yuezhi che, secondo diverse fonti (tra cui lo Shiji), erano ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] (rosette da Tylissos). La tavola da giuoco del Temple Repository dell'area fortificata accoglieva forse la popolazione in caso di attacco - costruite è chiaro se si identifichi con i λαοί il ceto dei possessori di terre, ko-to-no-o-ko κτοινοόχοι ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] per morte di una generazione di nati fino all'estinzione dell'ultimo dei componenti". Applicate all'analisi di resti umani di popolazioni antiche, le tavole rappresentano "mortalità consuntive" che considerano tutti gli individui come nati nello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Mesopotamia autori dei cambiamenti planimetrici degli edifici sacri sono stati, più che le popolazioni che nel millennio (PD II-III) e aveva al suo interno banchette e tavola offertoria presso il muro di fondo; un vestibolo in antis precedeva la ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] gli altari e i templi degli dèi perché fomite di rivolta per il popolo. Infine i terremoti seppelliscono tutto nell . 20-21; W. Dörpfeld, Olympia, Berlino 1892, testo II, i, p. 48 ss.; tavole, 1, 32; G. Treu, ibidem, 1897, III, pp. 19-23, tav. 111, 4 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] sviluppo tecnologico delle ceramiche da tavola BSW e BRW: ha .), e saltuariamente anche più tardi.
La maggior parte dei siti indagati si trova nella parte sud della città VI sec. a.C. La presenza di popolazioni in quest'area risale al I millennio a. ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] dei veterani illiriciani, inviata dagli Augusti Costantino e Licinio al governatore Dalmatius nel giugno 311 dalla città di Serdica/Sofia in Thracia (Bulgaria) e riprodotta successivamente nella tavola su richiesta del popolo e su testimonianza del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] marmoreo con la raffigurazione di Dioniso e dei Geni delle Stagioni, databile tra la fine in M. Rotili (ed.), Incontri di popoli e culture tra V e IX secolo. in L. Del Tutto Palma (ed.), La tavola di Agnone nel contesto italico.A tti del Convegno ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] atteggiamenti più liberi, che si lascino dei vuoti non permessi nella statuaria in ora la figurazione del defunto davanti alla tavola d'offerta; nasce ora la scena Medio Regno coincise con uno spostamento di popoli in Asia che ebbe come punto di ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] loro impiego come elemento decorativo (v. Tavola a colori).
Bibl.: E. Unger, Die i diversi caratteri di popoli differenti e le calligrafica; a lui si deve da un lato il perfezionamento dei caratten li-ssu in forme più quadrate e dall'altro ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
camita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia dei Camiti è tradizionalmente divisa,...