• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [540]
Archeologia [67]
Storia [65]
Arti visive [62]
Biografie [53]
Diritto [44]
Religioni [37]
Temi generali [39]
Geografia [34]
Diritto civile [32]
Letteratura [29]

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] per morte di una generazione di nati fino all'estinzione dell'ultimo dei componenti". Applicate all'analisi di resti umani di popolazioni antiche, le tavole rappresentano "mortalità consuntive" che considerano tutti gli individui come nati nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] Mesopotamia autori dei cambiamenti planimetrici degli edifici sacri sono stati, più che le popolazioni che nel millennio (PD II-III) e aveva al suo interno banchette e tavola offertoria presso il muro di fondo; un vestibolo in antis precedeva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] gli altari e i templi degli dèi perché fomite di rivolta per il popolo. Infine i terremoti seppelliscono tutto nell . 20-21; W. Dörpfeld, Olympia, Berlino 1892, testo II, i, p. 48 ss.; tavole, 1, 32; G. Treu, ibidem, 1897, III, pp. 19-23, tav. 111, 4 ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] sviluppo tecnologico delle ceramiche da tavola BSW e BRW: ha .), e saltuariamente anche più tardi. La maggior parte dei siti indagati si trova nella parte sud della città VI sec. a.C. La presenza di popolazioni in quest'area risale al I millennio a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] dei veterani illiriciani, inviata dagli Augusti Costantino e Licinio al governatore Dalmatius nel giugno 311 dalla città di Serdica/Sofia in Thracia (Bulgaria) e riprodotta successivamente nella tavola su richiesta del popolo e su testimonianza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] marmoreo con la raffigurazione di Dioniso e dei Geni delle Stagioni, databile tra la fine in M. Rotili (ed.), Incontri di popoli e culture tra V e IX secolo. in L. Del Tutto Palma (ed.), La tavola di Agnone nel contesto italico.A tti del Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte S. Donadoni i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] atteggiamenti più liberi, che si lascino dei vuoti non permessi nella statuaria in ora la figurazione del defunto davanti alla tavola d'offerta; nasce ora la scena Medio Regno coincise con uno spostamento di popoli in Asia che ebbe come punto di ... Leggi Tutto

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] loro impiego come elemento decorativo (v. Tavola a colori). Bibl.: E. Unger, Die i diversi caratteri di popoli differenti e le calligrafica; a lui si deve da un lato il perfezionamento dei caratten li-ssu in forme più quadrate e dall'altro ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] D. Theochares, Neolithic Greece, Athens 1973; A.M. Radmilli, Popoli e civiltà dell'Italia antica, I, Roma 1974; B. Bagolini sia ai lati dei vani di passaggio sia nelle camere. Si tratta di altari a pilastro con tavola quadrangolare, a lastre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] villaggi protostorici più popolosi di tutta la Lucania, posti entrambi nei pressi dei siti occupati in di età romana e bizantina. Sui piani di Aspromonte, in località Serro di Tavola, a circa 1000 m s.l.m. è stato indagato un phrourion databile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
camita
camita s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia dei Camiti è tradizionalmente divisa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali