NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] le alte ruote di prua e di poppa, analoghe alle navi deiPopoli del Mare nel rilievo di Medīnet Habu. Con questo tipo trovano ancor redux carica di anfore, in un pannello che serviva da tavola da gioco; da Themetra le navi onerarie con analitica ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] se su una statuetta d'argento quello di Mirone, su una tavola quello di Zeusi (V, l). Una conferma viene dai 'iscrizione in caratteri greci recava una dedica a Saitaferne da parte deipopoli di Olbia. Fu acquistato dal Louvre, ma ben presto si rivelò ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] impaginazioni di tradizione classica.L'epigrafia funeraria deipopoli scandinavi si sviluppò nell'Alto Medioevo tabula ansata di formato orizzontale, con i manici ai due lati della tavola, appare di uso più raro, ma non è sconosciuta al mondo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] non si ricava molto più che la localizzazione geografica deipopoli elencati e che, per contro, le indagini Dormizione della Vergine (1392, dipinte sui due lati della medesima tavola) e diverse immagini realizzate per la Deesis dell’iconostasi nella ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] un insegnamento di storia, geografia, mitologia e costumi deipopoli dell'antichità, per offrire una base di cultura classica delle Spagne e delle Indie (ibid. 1820); Paesaggi in tavola giudicati di Claudio Gelée (ibid. 1826); Lettera all'esimio ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] tempio dedicato a Cesare nel Foro Romano. La tavola con il volgere dei secoli aveva subito nella parte inferiore danni che attributo il fulmine di Zeus. In tale rappresentazione propria deipopoli d'Oriente riecheggia forse l'ideale del dinasta; si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] più bassi in assoluto).
La G. è uno dei Paesi più urbanizzati del mondo: la popolazione urbana nel 2008 ammontava al 74%, valore in maggiore sviluppo la scultura in legno e la pittura su tavola, che si associano in pale d’altare spesso di proporzioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] intenso soprattutto a partire dall’ultimo dopoguerra. La popolazione urbana (61% nel 2008) era pari a di Słota sul comportamento a tavola», 1400) e il pamphlet (colonna di re Sigismondo a Varsavia, 1644), dei tedeschi H. Horst e J. Pfister, mentre ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] di età romana di quella popolazione ancora vivente nell'area del Uelli Bellwald, Restauro, integrazione e consolidamento dei blocchi, pp. 58-60); L. ed il periodo tardoantico in Basilicata. Atti della Tavola Rotonda. Roma 1981, Bari 1983, pp. 11 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] a Delfi, mentre un'altra, trovata a Corinto, rappresenta un tavolo sul quale sono deposte, accanto alla corona d'alloro, cinque del 12° secolo a.C. con l'invasione dei dori, popolo proveniente dalla regione danubiana, giunto in parte attraverso l ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
camita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia dei Camiti è tradizionalmente divisa,...