Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di cui sono noti i confini attraverso il testo delle Tavole Iguvine, uno degli insediamenti ne abbia assorbito altri minori. nettamente la situazione deipopoli del versante mediterraneo e sud-peninsulare da quella deipopoli delle regioni interne. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] viene raffigurato sta al fondo delle pitture o incisioni rupestri deipopoli cacciatori (v. preistorica arte). L'immagine serve a delle città campane, abbiamo la sopravvivenza della pittura su tavola, così come in tutta la parte orientale dell'Impero ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] diretta eredità delle plurisecolari vicende storiche deipopoli italici ivi confluiti, sin da epoca Torelli, La romanizzazione del Sannio, in L. Del Tutto-Palma (ed.), La Tavola di Agnone. Atti del Convegno di Studi (Agnone, aprile 1994), Firenze 1996 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Ceca). I Longobardi in Italia mantengono alcune tradizioni proprie deipopoli germanici, quali l'abitudine di seppellire i defunti con d'albero, come in Pannonia, oppure realizzata con tavole. Tali sepolture sono spesso, secondo la tradizione ben ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] ambienti articolati intorno a due vasti cortili pavimentati con ciottoli e tavole dipinte di rosso su un letto di sabbia. L'impianto ma anche come vera e propria cavalcatura, a imitazione deipopoli allevatori del Nord. Secondo la tradizione fu il re ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] circa 550-530 a. C.) o di edifici sacri (v. cerveteri e Tavola a colori, vol. ii, pag. 520).
Una categoria di monumenti che XVI, 1957, p. 128 ss.; G. Devoto, Gli Etruschi nel quadro deipopoli italici antichi, in Historia, VI, 1957, p. 23 ss.; L. ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] una nicchia per l'emblema o la statua del dio ed una tavola d'offerte; i suoi contrafforti e nicchie sono uniformemente spazieggiati e una delle quali porta un tipo di calzari tipico deipopoli della montagna, sembrano esprimere un mondo differente di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] diversi edifici pubblici, successivi alla distruzione della città da parte deiPopoli del Mare all'inizio del XII sec. a.C. culto; nella sala si trovavano un altare sacrificale e una tavola per le offerte, attorno ai quali sono stati rinvenuti crani ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] nome indigeno di Paestum. Per far fronte alla minaccia deipopoli italici alcune città greche (Crotone, Caulonia, Sibari) si un trattato di amicizia con Sibari, noto dalla tavola bronzea dedicata nel santuario di Olimpia, e coniarono monete ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] le alte ruote di prua e di poppa, analoghe alle navi deiPopoli del Mare nel rilievo di Medīnet Habu. Con questo tipo trovano ancor redux carica di anfore, in un pannello che serviva da tavola da gioco; da Themetra le navi onerarie con analitica ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
camita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia dei Camiti è tradizionalmente divisa,...