• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Archeologia [67]
Storia [65]
Arti visive [62]
Biografie [53]
Diritto [44]
Religioni [37]
Temi generali [39]
Geografia [34]
Diritto civile [32]
Letteratura [29]

MARCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Giuseppe Maria Cristina Molinari Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] l'esecuzione delle tavole, diede alle stampe L'aes grave del Museo Kircheriano ovvero Le monete primitive de' popoli dell'Italia . Nel 1842 il M. ricevette la nomina a "conservatore dei Sacri Cimiteri di Roma" che gli consentì di proseguire tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – REGGIO NELL'EMILIA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

RIZZO, Pippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Pippo Alessandra Imbellone RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] di Michele Catti. La tavola è parte di un arte legata al Sindacato, promuovendo l’attività dei giovani artisti. Fu insegnante titolare di giugno 1986, pp. 189-204; V Incontro fra i popoli del Mediterraneo - Michele Dixit, P. R., Giovanni Rosone ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ETTORE DE MARIA BERGLER – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA

romanzi cortesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

romanzi cortesi Antonio Viscardi . Nel De vulg. Eloq. (I IX 2 ss.) D., mentre dichiara che esita ad assegnare il primato a uno dei tre volgari in cui si è risolto il vulgare tripharium usato dai popoli [...] r. arturiani e della Bibia historialis compilata con le storie dei Troiani e dei Romani (e del resto, in questa stessa compilazione delle storie del popolo ebraico, di Roma e di Troia entrano indiscriminatamente dati storici e motivi romanzeschi e ... Leggi Tutto

FRANCESCO di Paolo da Montereale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Paolo da Montereale Roberto Cannatà Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] Trinità, tavola datata 1557, nell'omonima chiesa di Popoli. A L'Aquila si conservano la Pietà, tavola già 118, 266 s., 282 s.; T. Bonanni, La guida storica della città dell'Aquila e dei suoi contorni, Aquila 1874, pp. 42 s., 47, 51, 59, 63 s., 71-73, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODASI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] artibus nel 1485). L’apporto dei due amici, di fatto, dovette lingua, in Cultura letteraria e tradizione popolare, in Teofilo Folengo, Atti del Convegno da Tifi Odasi a Ruzante, in L’italiano a tavola. Linguistic and literary traditions, a cura di A.L ... Leggi Tutto

CANTELMO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Sigismondo Tiziano Ascari Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] e Francesco. Erroneamente la tavola genealogica del Litta dà come di Montpensier, e tosto la fortuna dei Francesi cominciò a declinare e il partito Giulio Cesare, e aveva rioccupato Ortona e Popoli, mentre Giulio Cesare era stato nominato presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VESTA (Vesta) G. Carettoni Divinità romana del focolare domestico. Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] popoli germanici). Il culto del focolare, comune presso i popoli nella sinistra e la patera nella destra sopra una tavola sacra; dietro al trono è rappresentato l'avancorpo di V. nel consesso degli dèi maggiori (pittura dei Dodici Dèi a Pompei, dove è ... Leggi Tutto

CARACCIOLO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Corrado Dieter Girgensohn Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] lui, pena la deposizione e la perdita dei benefici. Solo dopo la partenza del pontefice clero, ai principi, ai nobili e ai popoli di Romagna e della Marca d'Ancona, nonché 1972, pp. 742, 780 (ed anche la tavola dopo p. 800); Dict. d'Hist. et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costruzione dell'identità dell'Europa

Dizionario di Storia (2010)

Costruzione dell’identità dell’Europa Marcello Verga Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] infamie delle guerre mondiali, in una società rispettosa dei diritti dell’uomo e del cittadino e in . Prodi, dava vita a una tavola rotonda dedicata all’Europa di domani. momenti in cui forte è stato nei popoli europei il sentimento di appartenenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA

CONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONZA (Compsa) W. Johannowsky L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] alla sua fase finale le prime di Campo dei Cerasuoli a Morra (a NO) e al d'impasto, buccheroide nella suppellettile da tavola, ma già prima in parte a Italia meridionale e nella Sicilia, in AA.VV., Popoli e civiltà dell'Italia antica, II, Roma 1974 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 54
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
camita
camita s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia dei Camiti è tradizionalmente divisa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali