• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Archeologia [67]
Storia [65]
Arti visive [62]
Biografie [53]
Diritto [44]
Religioni [37]
Temi generali [39]
Geografia [34]
Diritto civile [32]
Letteratura [29]

HITTITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HITTITA, Arte G. Furlani * Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] l'azione dei molti popoli che l'abitavano, designati appunto col termine comprensivo di "popoli dei monti" specchio. Simile è il quadro di un'altra stele con una donna seduta a un tavolo e un uomo in piedi. Il leone di Maraş, è la lastra angolare, in ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina Le aree, le sepolture, i corredi e i riti di Giuseppe M. Della Fina Delineare un quadro sintetico della struttura [...] arrivare ad immaginare di potersi sedere a tavola con gli dei. L'aldilà nelle tombe di questo periodo morte, l'amore. Gli Etruschi, i Greci e l'immagine, Roma 1999; Piceni. Popolo d'Europa (Catalogo della mostra), Roma 1999, pp. 73-84, 86-92; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PORCACCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCACCHI, Tommaso Franco Pignatti PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Romani, et d’altri, e Tucidide, Delle guerre fatte fra i popoli della Morea e gli Atheniesi (1563); Porcacchi, Il primo volume delle suocero, che nello scrittoio del primo commentano le tavole dei riti funerari antichi intagliate da Porro e impresse ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIONIGI DI ALICARNASSO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCACCHI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

DA EMPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Giovanni Giuliano Bertuccioli Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] contiene però interessanti notizie sui popoli e sui paesi visitati: 208r-232r e B. R. 237, cc. 9r-50r), il primo dei quali fu pubblicato da J. Gråberg da Hemsö nel 1846 (pp. 35 luogo, il 19 dic. 1983, una tavola rotonda a lui dedicata presso l'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA EMPOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo Giovanni Pettinato Paolo Xella La creazione dell'uomo Miti e tradizioni mesopotamiche di Giovanni Pettinato I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] I numerosi miti delle origini e le tradizioni religiose dei due popoli hanno conservato e tramandato attraverso i secoli le riflessioni prima tavola della composizione, dopo la narrazione della situazione del mondo divino, quando gli dèi erano  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] grasso pari al 12-15% del peso dei germi. L'olio si ottiene dal germe del Nuovo mondo, coltivata dalle popolazioni indiane dell'Arizona e del Nuovo , Il modello alimentare mediterraneo, la salute a tavola arriva dalla tradizione, Roma, INN, 1992. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...] «usi, costumi, tradizioni mentalità del popolo indigeno della nostra colonia» (Prefazione e Tivoli 1934; La Tavola Pasquale di Anatolio: , Un aspetto della politica razzista nell’impero: il «problema dei meticci», in Passato e presente, XV (1997), 41, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costituzione e governance

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Costituzione e governance Carlo Amirante Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] popolo, ciò che nel dibattito sulla governance non sempre assume il giusto rilievo. Se comunque la sovranità, dal punto di vista formale, di certo non scompare, cede progressivamente gran parte dei in occasione della tavola rotonda di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA

Spettacolo

Universo del Corpo (2000)

Spettacolo Mario Verdone Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] e cose in un solo quadro, come appunto l'ideogramma cinese. La tavola su cui scrive è lo spazio vuoto finché la pellicola, il vetro, città nemica. La stessa cosa può dirsi dei gesti di certi popoli orientali, studiati nelle scuole arabe, come parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – COMMEDIA DELL'ARTE – PULZELLA D'ORLÉANS – ÉDITIONS DU SEUIL – ANTONIN ARTAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spettacolo (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria Mariagrazia Celuzza Regio vii etruria La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] (264 a.C.). La Lega augustea riunì quindici popoli, invece dei dodici tradizionali, forse inserendo tutte le comunità che L’identità di una regione attraverso i secoli, I. Atti della Prima tavola rotonda (Pisa, 15 dicembre 1990), Pisa 1992, pp. 63-74. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 54
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
camita
camita s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia dei Camiti è tradizionalmente divisa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali