L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] und Ilion, di W. Dörpfeld, Atene 1902.
Armi egizie e deipopoli dell'Asia anteriore. - Nelle età più antiche, i cui limiti si sopra un congegno, che si moveva su ruote, una copertura di tavole fatta a forma di casa o di capanna, con tetto a schiena ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tutta Venezia (i non nobili in maschera) intorno ai tavoli di faraone, basseta, biribisso, panfil. Molti furono nel' ven., n. s., xxx; A. Schaube, Storia del commercio deipopoli latini nel Mediterraneo sino alla fine delle crociate, in Bibl. dell ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e splendore da Istar (Ištar), la più grande dea deipopoli della valle dell'Eufrate e del Tigri. In questa figura nella città santa di Eridu: Adapa, sacerdote, che nel tempio prepara la tavola, cuoce il pane, mesce le bibite e va alla pesca. Un giorno ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Dopo l'esodo dei Boi celti e dei Marcomanni germani e durante i movimenti della trasmigrazione deipopoli, la Boemia divenne i dskach zemĕ české (Sul diritto, i tribunali e le tavole della terra cèca) diede un quadro critico della cultura giuridica ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] operai più fortunati, come gli orefici, spendano molto per la tavola; l'abate Galiani aggiunge che l'operaio "consuma e dissipa produttiva di quelle vecchie per soddisfare ai bisogni deipopoli meno progrediti. È appunto questo sviluppo continuo che ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi deipopoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di imprese di assicurazione pubbliche o private e tavole di popolazione ricavate invece dai risultati statistici dei censimenti. Non sono in generale utilizzabili per le assicurazioni le tavole d'insieme ricavate dalle osservazioni relative a tutta ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di Galazia o di Angora (800-1400 m.) e dal chiuso tavolato di Licaonia (800-1200 m.), dove estesissime e sottili lame d'acqua . L'estensione del territorio, ma soprattutto la diversità deipopoli, della natura, del progresso civile delle singole sue ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e l'opposizione, come in Polonia con la ''tavola rotonda'' seguita poi da elezioni relativamente libere, o sollevazioni cui confluivano i principi già enunziati nella Dichiarazione dei diritti deipopoli della Russia, si sanciva il diritto all ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] richiedere al pretore l'azione aquae pluviae arcendae già contemplata nelle XII tavole (fr. VII, 8 Bruns), e far rimettere le cose cosa appartenente al re e allo stato (Il diritto privato deipopoli germanici, III, Città di Castello-Roma 1915, pagg. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Serenissima di palafitte per i suoi palazzi o di alberi e di tavole per le sue navi; e l'Erzegovina stessa, che dava legname alla primordî dell'arte nell'alto Medioevo - dopo le migrazioni deipopoli - non sono chiari; in questo periodo ha una ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
camita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia dei Camiti è tradizionalmente divisa,...