RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] materie prime più importanti negli ultimi anni risultano dalla tavola precedente.
Industrie. - Come s'è accennato, Slavi orientali avevano su per giù lo stesso grado di civiltà deipopoli che incontravano sul loro cammino o con i quali si fondevano ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] designavano il vento australe, e secondo altri, dal nome deipopoli che abitavano ad O. dell'Egitto chiamati dalla Bibbia Lūbīm a N., del bacino del Congo nella parte centrale.
I tavolati non sono d'altronde così uniformi come si potrebbe credere, e ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] distinguere nell'area brasiliana altre due zone d'alte terre, i tavolati delle Guiane e le catene lungo l'Atlantico, e altre del Brasile entreranno in una vasta divisione, quella deipopoli agricoltori, che suddivideremo più tardi in un certo numero ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] coltivate sono la vite e gli alberi da frutta. L'uva da tavola o da vino, da parecchi anni è sufficiente al consumo nazionale. il magniloquente titolo di "capo degli Orientali e protettore deipopoli liberi", e con il quale si era costretti a ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] exploration dans le bassin du Fleuve Jaune, du Paiho ecc., voll. 3, i vol. tavole, T'ien-tsin 1924; H. Schmitthenner, in Zeit d. Ges. f. Erdk., 1927 i giapponesi, a partecipare alle ricerche scientifiche deipopoli civili.
Bibl.: Per la storia della ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] vera zona alpina, la famosa Alpis Iulia della Tavola Peutingeriana (il Mons Ocra di Strabone), che non costituisce un vero colle, ma piuttosto una grande porta d'invasione e di passaggio deipopoli.
Le comunicazioni ferroviarie e la loro importanza ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dell'oasi di el-Khārǵah, tra questa e Moghara per 670 km.
Nel tavolato libico si aprono le vaste depressioni in cui sorgono le oasi: quelle marginali in Egitto e del diritto di autodecisione deipopoli, affermato dal Wilson.
Fu chiesta invano all ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] si erano a lungo potuti mantenere sotto gli assalti deipopoli settentrionali e orientali. I Croati, che avevano riconosciuto dai contemporanei colti, che giudicando applicavano tutt'un'altra tavola di valori.
Più convenzionali sono, come sempre, i ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ad usi domestici fu accuratamente lavorato.
Anche la pittura su tavola fu messa al servizio delle nuove esigenze. Del principio da modeste tradizioni locali o dalle grandi culture deipopoli vicini, a cui i cantoni stessi etnicamente appartenevano ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] loro avvicinarsi alle stelle principali dello zodiaco, calcolare i novilunî e le eclissi, costruire tavoledei movimenti celesti.
Anche per questo popolo si distingue nettamente il periodo delle origini da quello del fiorire dell'astronomia. Il primo ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
camita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia dei Camiti è tradizionalmente divisa,...