Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] I millennio, uno dei risultati della crescente complessità della pratica dell'extispicio.
La tavola delle 10 serie della Claudio, Come sognavano gli antichi. Sogni della Mesopotamia e deipopoli vicini, Milano, Rusconi, 1996.
Schuol 1994: Schuol, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ca.] sul retro e davanti 12 [3,65 m ca.], con un tetto inclinato di tavole di legno di noce e una porta scorrevole; sia davanti che dietro fra le porte c' della nave dei negrieri, ha rappresentato "la vera genesi deipopolidei Caraibi" (Glissant ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] dazio sulle eredità "arreca afflittione sopra afflittione nel cuore deipopoli" lamenta Brescia nei primi anni Venti del Seicento, " impresa. Per i nuovi banchieri far sedere alla propria tavola un influente patrizio o l'agente di una prestigiosa ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] dei servizi, ecc.) in cui l'economia nazionale poteva essere suddivisa. Ne risultò una grande tavola Terra era ‛finito' e poneva limiti ormai prossimi all'espansione dei prodotti e deipopoli: secondo il più recente e più nero pessimismo, versione ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Nazioni
L'idea di una self-determination, o diritto deipopoli a disporre del proprio destino, si trova in diversi affermava la necessità di guidare la popolazione congolese verso l'indipendenza. Nella Tavola Rotonda tenuta a Bruxelles nel gennaio ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] delle società politiche, poteva essere assimilato alla vita deipopoli 'selvaggi', la società artificiale, delle belle maniere, morale come un insieme di regole più che come una tavola di prestazioni, quali erano le virtù. Gli stoici avevano ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] . segna il trionfo della pittura greca, che fu soprattutto pittura su tavola, pittura da cavalletto (e già prima della fine del V sec nettamente diversa da quella simbolica, astratta e inorganica deipopoli "barbarici" (Celti e Sciti). Con essa viene ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] XVI, par. 1), meditazioni sulle cause della decadenza e sulle invasioni deipopoli del Nord. La Cronaca Weidner (Glassner 1993, pp. 215-218 [le ho scritte] su una tavola alla mia porta. In futuro nessuno infranga questa tavola. Chi lo farà sarà nemico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] scala, prendesse corpo in una descrizione sistematica deipopoli, dei paesaggi, dei modi di vita, delle mutazioni fisiche e umane 6) alla maniera di Ipparco. Mentre quest'ultimo nella tavoladei climi considerava, dall'equatore al polo, 90 paralleli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] alla matrice LAGAB, rappresentata da un cerchio; si ottiene così la Tavola I.
Verso la metà del IV millennio l'homo sapiens aveva assiri e babilonesi, la fine dell'autonomia politica deipopoli di lingua accadica nel Vicino Oriente segnò l'inizio ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
camita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia dei Camiti è tradizionalmente divisa,...