Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia deipopoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] d. C.; ma ad essa attinse Eusebio, vescovo di Cesarea di Palestina dal 314 al 340. Egli fu autore di una tavoladei vincitori olimpici ('Ολυμπιάδων ἀξαγραϕαί) e di una Chronica, composta di due parti: nella seconda, o Canone, erano dati i sincronismi ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] La Grande Grèce, I, Parigi 1881, p. 164; G. Raccioppi, Storia deipopoli della Lucania, 2ª ed., I, Roma 1902, p. 142 segg.; Weiss che descrivono l'enfiteusi.
La prima e più grande tavola è opistografa, e contiene nella faccia posteriore la parte ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] rapporti fra il PCUS e gran parte dei partiti al governo nei paesi non allineati raggiunto prima delle elezioni con la ''tavola rotonda'' dell'aprile 1989), nella RDT In Romania, infine, la sollevazione popolare del 21 dicembre 1989 contro la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] a Delfi, mentre un'altra, trovata a Corinto, rappresenta un tavolo sul quale sono deposte, accanto alla corona d'alloro, cinque del 12° secolo a.C. con l'invasione dei dori, popolo proveniente dalla regione danubiana, giunto in parte attraverso l ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] come potremmo per esempio fare in italiano con la parola tavola, che in egiziano avremmo dovuto scrivere senza le vocali, grafico-culturali di due popoli di antichissima cultura.
Ogni progresso o regresso di uno dei grandi sistemi di scrittura ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] idea di una missione civilizzatrice dell'Occidente nei confronti deipopoli primitivi o arretrati. Questa idea ha permeato la corpo all'atteggiamento da tenere in chiesa, dalle maniere a tavola al comportamento nei giochi e in camera da letto. Ecco ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] il Levante, la Mesopotamia e la Nubia. La presenza di tavole cerimoniali di ardesia con figure a rilievo, tra cui la 2-1152/1 a.C.). Malgrado noi possediamo l'elenco deipopoli che facevano parte di questa assai composita coalizione, scritto in ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] del secolo: la Peste Nera del 1348 che decimò la popolazione adulta, e la perdita della Dalmazia, vero e proprio serbatoio ampia diffusione e restò a lungo vigente. La tavoladei noli notificava agli spedizionieri e ai mercanti quanto versare ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] senso del conoscere e dell'agire, e infranto ogni tavola di valori.
5. Pragmatismo e idealismo
Purtroppo fin dalle le concezioni della realtà si saldano così strettamente col divenire deipopoli e con la loro natura, da misurarsi nei conflitti armati ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] si richiamarono al diritto naturale di autodeterminazione deipopoli così come la Rivoluzione francese si era pubblici si trattano in privato; in cui si delibera in comune se la tavola sarà rotonda o quadrata, se la sala avrà più o meno porte, ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
camita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia dei Camiti è tradizionalmente divisa,...