LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] con molte probabilità il foro doveva essere ubicato ove è ora piazza del Duomo. Nella Tarda Antichità, come attesta la tavolaPeutingeriana (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 324), L. era attraversata dall'arteria stradale che univa Aecae con Sipontum ed era ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] quale luogo di scambi e traffici.Il primo riferimento a un nucleo abitativo organizzato nel fondovalle compare nella tavolaPeutingeriana (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Vind. 324), che segnala, nell'itinerario da Verona al Brennero, la mansio Pons Drusi ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] Baiex, Baieus (nel Roman de Rou di Robert Wace, 1155) e Baieux (nel 1200), la città, di antica fondazione (tavolaPeutingeriana, Vienna, Öst. Nat. Bibl., Vind. 32d), centro principale dei Galli Bodiocassi, venne a trovarsi lungo la strada romana che ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] grosso modo alla Bardulum già indicata nella Tabula Peutingeriana; la località dovette fungere sin da tempi Santa si possono riferire invece l'icona della Madonna dello Sterpeto, una tavola processionale con la Madonna e sul verso il Redentore, in S. ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] dall'imperatore Traiano (98-117).
Nella Tabula Peutingeriana (sec. 4°; Vienna, Öst. Nat. Bibl., 324) T. viene ricordata come Alla fine del secolo o ai primi del seguente è attribuita la tavola con S. Nicola Pellegrino e le Storie della sua vita (Mus ...
Leggi Tutto