logica matematica
Walter Maraschini
Simboli per ragionare correttamente
Quando due amici discutono non sempre sono d’accordo: possono avere intenzioni e gusti diversi, oppure opinioni contrastanti sul [...] A e B
V V V
V F F
F V F
F F F
In modo analogo si costruisce la tavoladiverità per la disgiunzione o. La tavola esprime il fatto che l’affermazione «Alice è bugiarda o bella» è falsa soltanto nel caso in cui Alice non ...
Leggi Tutto
condizionale
condizionale [agg. e s.m. Der. di condizione] [LSF] Che esprime condizioni o è soggetto a condizioni. ◆ [FAF] Nella logica, è il connettivo se...allora (simb. →), il cui signif. è dato dalla [...] tavoladiverità (V = vero, F = falso), riportata a fianco. ◆ [FAF] C. contrafattuale: si ha quando dall'affermazione che tutti gli elementi di un insieme godono di una certa proprietà si deduce che un elemento che non gode di quella proprietà non ...
Leggi Tutto
AND
AND 〈èn〉 [La congiunzione ingl. "e"] [ALG] [FAF] Operatore logico (o insiemistico) di congiunzione di due enunciati (o di intersezione di due insiemi); la congiunzione di due enunciati risulta vera [...] se e solo se entrambi gli enunciati sono veri. ◆ [ELT] Nell'algebra booleana: (a) il prodotto logico; (b) il circuito elettronico che realizza il prodotto logico: v. circuiti logici: I 618 c, anche per il simb. grafico e la relativa tavoladiverità. ...
Leggi Tutto
tavolatàvola [Der. del lat. tabula] [LSF] Termine usato con i signif. di tabella, di cui è allora sinonimo. ◆ [ASF] T. astronomiche: tabelle di dati astronomici, spec. di effemeridi di astri. ◆ [ANM] [...] elemento iniziale gh e della colonna che ha per primo elemento gk si scrive il prodotto ghgk. ◆ [ALG] [FAF] T. diverità: mostra il risultato di un'operazione logica binaria ("vero" e "falso" oppure 0 e 1) in funzione dei valori dei termini; per le t ...
Leggi Tutto
veritaverità [Der. del lat. veritas -atis, da verus "vero"] Tavoladi v.: (a) [FTC] Modello, costituito dall'elenco di tutti i possibili stati di un sistema, per studiare l'affidabilità di esso: v. [...] : I 85 f. (b) [ALG] [ELT] [FAF] Nella logica proposizionale, quadro dei valori di v. (v. oltre) assumibili da una funzione in corrispondenza ai valori di v. delle proposizioni semplici che compaiono nella funzione: v. logica: III 483 d; analogamente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] tornate di attualità analisi volte a cercare di rendere conto delle pretese diverità che sembrano accompagnare l'e. e di quegli più universalistica, nel senso di aiutare a correggere alcune limitazioni della tavola dei valori affermata dalle ...
Leggi Tutto
VALORI, Filosofia, dei
Renato LAZZARINI
Vasto movimento filosofico, molti motivi del quale si ritrovano in sistemi noti sotto altri nomi, e che va distinto da una semplice psicologia dei valori. Questa [...] identificarsi con l'idea universale, in cui si riassume il concetto diverità che è prospettato come ideale. Vero è solo l'ideale, deriva l'esigenza di una classificazione completa dei valori, così come Kant ha fornito la tavola delle categorie per ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] di semi diverità deposti in noi dall'Eterno non equivale a rigettare in blocco ogni nozione di diritto e di vizio, di -34, voll. 72, con commento, prefazioni, varianti e tavola analitica. Altre edizioni raccomandabili sono quella Didot, 1859, voll. ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] giustificazione (il contenuto diverità) del sistema sta nella dimostrazione di utilità dei teoremi termini la ‛lettura di Kant', prospettata da Einstein, ne rifiuta la pretesa di assolutizzare la geometria euclidea e la tavola delle categorie, ma ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] questa risposta discende l'ulteriore problema: ‛come possiamo stabilire il valore diveritàdi un enunciato particolare?'. In altre parole, se esso è vero, : ‛c'è un bicchier d'acqua sulla tavola' - contiene universali e implica quindi molti ulteriori ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...