• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Biografie [129]
Arti visive [111]
Storia [62]
Religioni [54]
Temi generali [45]
Letteratura [41]
Diritto [41]
Filosofia [38]
Archeologia [36]
Matematica [30]

verita, tavola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

verita, tavola di verità, tavola di metodo semantico della logica proposizionale (→ enunciati, linguaggio degli) per determinare il valore di verità («vero» V oppure «falso» F) di un enunciato composto [...] composto a ∧ b, ottenuto con la loro congiunzione è vero se e solo se sia a sia b sono veri. La corrispondente tavola di verità è la seguente: Nel caso della logica classica (ma la considerazione risulta valida anche in molti altri sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA PROPOSIZIONALE – TAVOLE DI VERITÀ – LOGICA CLASSICA – TAUTOLOGIE

maxtermine

Enciclopedia della Matematica (2013)

maxtermine maxtermine prodotto di somme di una tavola di verità relativa a una funzione booleana. Si considerano le righe corrispondenti al valore della funzione uguale a 0; a ciascuna di esse corrisponde [...] un maxtermine costituito dalla somma logica di tutte le variabili in ingresso, prese in forma diretta se valgono 0 e in forma negata se valgono 1. Ogni espressione booleana può essere espressa come prodotto dei maxtermini relativi alle configurazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONE BOOLEANA – FUNZIONE BOOLEANA – TAVOLA DI VERITÀ – MAXTERMINI – MINTERMINE

mintermine

Enciclopedia della Matematica (2013)

mintermine mintermine somma di prodotti di una tavola di verità relativa a una funzione booleana. Si considerano le righe corrispondenti al valore della funzione uguale a 1; a ciascuna di esse corrisponde [...] un mintermine costituito dal prodotto logico di tutte le variabili in ingresso, prese in forma diretta se valgono 1 e in forma negata se valgono 0. Ogni espressione booleana può essere espressa come somma dei mintermini relativi alle configurazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONE BOOLEANA – FUNZIONE BOOLEANA – TAVOLA DI VERITÀ – MAXTERMINE – MINTERMINI

verita, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

verita, funzione di verità, funzione di nella logica proposizionale (→ enunciati, linguaggio degli), legge che associa a ogni stringa finita di valori di verità (per esempio VVFVFVVVF), uno dei due valori [...] o F. Ogni tavola di verità definisce una funzione di verità; per esempio la tavola di verità associata al connettivo ∨ della disgiunzione definisce la funzione disg seguente: Viceversa a ogni funzione di verità è associata una tavola di verità. Le ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA PROPOSIZIONALE – TAVOLA DI VERITÀ

verita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verita verità [Der. del lat. veritas -atis, da verus "vero"] Tavola di v.: (a) [FTC] Modello, costituito dall'elenco di tutti i possibili stati di un sistema, per studiare l'affidabilità di esso: v. [...] : I 85 f. (b) [ALG] [ELT] [FAF] Nella logica proposizionale, quadro dei valori di v. (v. oltre) assumibili da una funzione in corrispondenza ai valori di v. delle proposizioni semplici che compaiono nella funzione: v. logica: III 483 d; analogamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verita (6)
Mostra Tutti

funzione

Enciclopedia on line

Biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] se la proposizione a cui si applica la negazione è falsa, e viceversa; si può rappresentare tale f. con il seguente schema (o tavola di verità): dove, nella colonna di destra, è segnato il valore che la f. (e quindi la proposizione ‘non p’) assume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – REALE DI VARIABILE REALE – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione (8)
Mostra Tutti

addizionatore

Enciclopedia on line

In elettronica e informatica, circuito logico atto a eseguire l’operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora decimale). Poiché anche le altre operazioni aritmetiche [...] dei bit precedenti e devono essere generati contemporaneamente sia la loro somma (si), sia il nuovo riporto (ci), secondo una tavola di verità (fig. B). L’a. binario in parallelo è semplicemente costituito connettendo in cascata tra loro più a., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – TAVOLA DI VERITÀ – COMBINATORIA – INFORMATICA – ADDIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addizionatore (1)
Mostra Tutti

LOGICA MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOGICA MATEMATICA Aldo Marruccelli Alberto Pasquinelli (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999). Princìpi di logica matematica. È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] H, mentre non lo sono J, Y e L. Quindi H è soddisfacibile, ma non valida. Con le rispettive tavole di verità si verifica subito che ogni assioma e ogni teorema è valido. Logica dei predicati del prim'ordine. - Linguaggio del prim'ordine. - Alfabeto ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA MATEMATICA (9)
Mostra Tutti

enunciati, linguaggio degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

enunciati, linguaggio degli enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] sono qui riportate le tavole di verità di alcuni connettivi: Utilizzando le tavole di verità è possibile determinare il valore di verità di una qualsiasi forma enunciativa. Nel caso dell’enunciato ¬A ∨ B la tavola di verità è la seguente: Per ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI COMPLETEZZA – DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – INSIEME COMPLEMENTARE – DOPPIA IMPLICAZIONE

negazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

negazione negazione connettivo logico, corrispondente nel linguaggio naturale all’avverbio «non», e indicato con il simbolo ¬ (a volte anche con il simbolo ∼). La negazione di un enunciato A si ottiene [...] caso, allora ¬A è falso; viceversa, se A è falso, allora ¬A è vero. La tavola di verità del connettivo della negazione è, quindi, la seguente: Come è evidente dalla tavola, l’enunciato A e la sua negazione ¬A non possono avere lo stesso valore ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – INSIEME COMPLEMENTARE – LEGGI DI → DE MORGAN – LOGICA INTUIZIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su negazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali