Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] .
L'importanza che il vino ha sempre avuto nella vita deipopoli mediterranei si evince dal fatto che fin dai tempi più remoti destinazione si possono invece distinguere vini da taglio, vini da tavola e vini speciali. I vini da taglio, poco adatti al ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] miocenica. È dunque probabile che le ondate migratorie deipopoli giunti in Italia dall'Europa e dall'Africa intorno Sicilia. Il valore nutritivo del pompelmo, impiegato come frutto da tavola e per la produzione di succhi per bibite, è legato ...
Leggi Tutto
Storia antica
Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] la corazza intera.
Nel dichiarare guerra, il sacerdote dei feziali lanciava un’a. nel territorio nemico, più tardi sonde di perforazione tipo rotary, per trasmettere il movimento dalla tavola di rotazione allo scalpello attraverso la serie di a. di ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] popolazione nel corso del 14° secolo, provocando un calo dei frequentatori. Il clero, che nella sua opera di moralizzazione dei . La rappresentazione in alcune antiche incisioni di una tavola imbandita posta a cavallo della capiente tinozza messa in ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] : è questo il caso dei solfati, dei carbonati, dei fosfati ecc. Nei s. Il s. fino (o da tavola) è ottenuto dal precedente per vagliatura etnografico, anzi, è tradizionalmente assente presso i popoli la cui dieta è quasi esclusivamente a base di ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] posseduta da tutti i popoli e ha accompagnato l'uomo fin dai primordi della civiltà. È probabile infatti che uno dei primi utilizzi del fuoco fino alla tavola del consumatore finale.
Confezionamento e chimica
Nella conservazione dei cibi ha grande ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] al più 2 mm. di spessore contro 3,5-4 nel metodo a tavola e cilindro. ll rapporto del vetro utile in lastre grezze rispetto alla a punta di diamante: di carattere più popolare la produzione dei vetri dipinti, se si eccettuano quelli a chiaroscuro ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] hanno avuto il merito iniziale di sfamare buona parte delle popolazionidei Paesi usciti con problemi dalla Seconda guerra mondiale, nel è molto più complessa della semplice arte della 'buona tavola'.
Ultimo forte segnale in ordine di tempo di questa ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] le mani e con le bacchette
Non tutti i popoli apparecchiano la tavola e mangiano allo stesso modo. In tanti paesi dell che gli Ebrei mangiano per Pasqua e ricorda la fuga dall'Egitto dei faraoni, dove vivevano come schiavi. Il pane che Gesù spezzò e ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
camita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia dei Camiti è tradizionalmente divisa,...