Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] e delle carovaniere del Sud arabico nello Yemen ‒ oltre i quali s'intravedono terre ancor più remote. La già citata TavoladeiPopoli della Genesi presenta un ventaglio di genti che per estensione e per struttura non ha nulla che derivi dalla ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] motivo per proiettare nel quadro delle origini deipopoli dell’Italia antica alcuni aspetti culturalmente in memoria di Ettore Lepore, I, Napoli 1995, pp. 355-70.
La Tavola di Agnone nel contesto italico. Convegno di studio (Agnone, 13-15 aprile 1994 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] sabine (ricondotte al rituale italico del ver sacrum) dei Piceni e di alcune popolazioni dell’area medio-adriatica, quali i Peligni e, forse di particolare interesse (come la cd. Tavola di Rapino, nel caso dei Marrucini), ora corpora di una qualche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] in media fra i 400 e i 450 m. Antiche valli solcano il tavolato da E a O. Il Danubio, sfociando nel Mar Nero, forma un Transilvania, punto più avanzato verso oriente della ‘primavera deipopoli’ del 1848, fu soffocata dalle forze collegate di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] il compito di proteggere l’Impero franco dall’assalto deipopoli provenienti dall’Oriente. Travolta dall’invasione degli Ungari nelle miniature (J. Sachs e seguaci), sia in dipinti su tavola. Nel corso del 15° sec. si rinnovano gli influssi italiani, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e l'opposizione, come in Polonia con la ''tavola rotonda'' seguita poi da elezioni relativamente libere, o sollevazioni cui confluivano i principi già enunziati nella Dichiarazione dei diritti deipopoli della Russia, si sanciva il diritto all ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] a lungo limitata allo studio delle necropoli deipopoli germanici immigrati: quelle gote (Acquasanta Terme), de Azevedo, L'insegnamento dell'archeologia medievale in Italia, in Tavola rotonda sull'archeologia medievale, Roma 1976, pp. 9-13.
The ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] il Levante, la Mesopotamia e la Nubia. La presenza di tavole cerimoniali di ardesia con figure a rilievo, tra cui la 2-1152/1 a.C.). Malgrado noi possediamo l'elenco deipopoli che facevano parte di questa assai composita coalizione, scritto in ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ca.] sul retro e davanti 12 [3,65 m ca.], con un tetto inclinato di tavole di legno di noce e una porta scorrevole; sia davanti che dietro fra le porte c' della nave dei negrieri, ha rappresentato "la vera genesi deipopolidei Caraibi" (Glissant ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
camita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia dei Camiti è tradizionalmente divisa,...