Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Gargano e dalle Murge, divisi dalla piana alluvionale del Tavoliere e dalla Penisola Salentina. Tutta quest’area è stata posizione geografica, fra 36° e 47° N, in piena zona astronomica temperata, e la posizione rispetto al mare, all’Europa e all’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] sorte città portuali.
La posizione astronomica e quella geografica condizionano strettamente il realismo sociale si costituisce intorno agli anni 1950 il nucleo di poeti della Tavola redonda (D. Mourão-Ferreira; M. Cesariny de Vasconcelos; A.M. ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] e delle vie dell'Estremo Oriente; nel 1375 elaborarono una tavola comprensiva di tutti i mari del mondo, il c.d. 15° ricalcano la c.d. carta Ilkhanide disegnata due secoli prima dall'astronomo Naṣīr ῾al-dīn al-Ṭūsī (Lelewel, 1850, tav. XIX). Infine, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 1977; Rotili, 1978) è stato riferito il codice con l'Opera astronomica et alia di Alcuino e il De signis coeli dello pseudo-Beda ( abate Desiderio, II, La decorazione libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura di G.Cavallo ( ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] , redatto a Parigi e datato, sulla base di un dato astronomico, al 1193, resta anch'esso fedele alla divisione tripartita di mano gli strumenti per far di conto: l'abaco, una tavola, un'asta.La figura dell'aritmetica è sempre caratterizzata da questi ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] diretta committenza di C., la produzione di dipinti su tavola e di codici miniati durante il suo regno è committenza carolina sono inoltre codici di grande pregio, quali la Raccolta astronomica dei re di Boemia (Bernkastel-Kues, St. Nikolaus-Hospital, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Nel 1518 Salai, rientrato a Milano, cede per una cifra astronomica alcuni dipinti a Francesco I: è molto probabile che si il Moro e Lucrezia anteriore al 1495, data troppo avanzata per la tavola del Louvre (a non dire altro, è già nota al Ritratto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] oggi, ma anche, e molto più spesso, eseguire i calcoli per i quali sono state redatte delle tavoleastronomiche, oppure redigere quelle stesse tavole, o ancora usare uno strumento seguendo le indicazioni sulle modalità d'uso. È ovvio che non tutte ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] una visione unitaria dell'insieme si usavano - forse, già nei libri antichi - i planisferi. Anche se le tavoleastronomiche conservatesi risalgono appena all'età carolingia, si collocano comunque sulla scia della tradizione figurativa antica. La più ...
Leggi Tutto
viale dell'Astronomia
loc. s.le m. Per metonimia topografica, la Confindustria, che ha sede in viale dell’Astronomia a Roma. ◆ gli uomini di emanazione diretta di Torino [...] assicuravano a Fiat una super-rappresentanza fatta di autorevoli...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...