Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] , nel Tractatus, che la logica cade al di fuori dei limiti del senso. Le proposizioni della logica – le tautologie e le contraddizioni – sono, infatti, sempre vere o sempre false, indipendentemente da qualsiasi combinazione degli oggetti del mondo ...
Leggi Tutto
metamatematica
Parte della logica matematica che ha per oggetto l’analisi formale delle dimostrazioni e delle strutture matematiche. Le sue principali branche sono quindi la teoria della dimostrazione [...] A ⋁ B] (somma logica)
[A] ⋂ [B] = [A ⋀ B] (prodotto logico).
Poniamo inoltre:
[A ⋁¬ A] = 1 (classe di tutte le tautologie)
[A ⋀¬ A] = 0 (classe di tutte le contraddizioni).
Il sistema algebrico (L, ′, ⋂, ⋃, 1, 0) costituisce l’algebra di Lindenbaum ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] di ogni costituzione e della sua interna organizzazione. Tuttavia, dato che la scienza non può limitarsi ad affermare delle tautologie, per ordinare il suo materiale empirico è pur necessario procedere a delle classificazioni e a delle tipologie; si ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] espressivo, e ritiene di poter dimostrare la tesi empiristica mediante l'analisi della espressione: che è vuota, o tautologica, se non si riferisce a contenuti d'esperienza. La concezione scientifica del mondo' era diventata ‛positivismo logico' dopo ...
Leggi Tutto
essere
L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] , definizione. Il giudizio sull’esistenza deve essere sintetico, ma mediante la via della definizione si approda unicamente a tautologie: «Essere, manifestamente, non è un predicato reale, cioè un concetto di qualche cosa. Essere è semplicemente la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] l'uomo e il cosmo. Se le risposte offerte dal M. ai tanti perché paiono talora consumarsi nel vuoto giro di frustranti tautologie, a lungo il suo pubblico fu pago delle certezze che l'opera era in grado di infondere e della sua felice impostazione ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] forse pensando che l’accusa che lui stesso gli aveva rivolto di essere caduto in «circoli viziosi e […] siffatte tautologie del positivismo» (Intorno all’estetica del Dewey, cit., p. 353) fosse sufficiente a pareggiare i conti. Ma successivamente si ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] sugli errori dei medici, e in particolare sulle diagnosi di fantasia basate su un ragionamento circolare (cioè su tautologie), oggi la medicina scientifica deve continuare a confrontarsi con una frequenza elevata di errori diagnostici che è rimasta ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] delle donnine allegre».
Come si vede, discorso e argomentazioni oscillano paurosamente e pericolosamente tra inutili tautologie e contraddizioni palesi. Il tutto risulta condito e servito sul piatto avvelenato della retorica venezianista e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] presentare un qualche interesse e, come già aveva detto Boas, si riducono il più delle volte a banalità e a tautologie. Esse ci insegnano meno degli studi sul campo, nei quali i comportamenti individuali sono ricondotti al contesto sociale, e dove ...
Leggi Tutto
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...
tautologico
tautològico agg. [der. di tautologia] (pl. m. -ci). – Di tautologia, che ha carattere di tautologia, o costituisce una tautologia: proposizione, definizione t.; formazione toponomastica t. (per es., Linguaglossa); denominazione...