La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] alcuna «idea» o teoria della giustizia e mi sembra che l’espressione corrente che invoca una «giustizia giusta» (tautologia od ossimoro?) sia la dimostrazione che la riflessione teoretica è abbastanza bloccata ai giorni nostri, almeno sul piano della ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] infatti che se gli agenti economici sono in grado di contrattare in modo perfetto, allora i risultati sono perfetti. La tautologia avrebbe, inoltre, un senso se fosse sempre vero che i costi di transazione sono nulli, ma sappiamo che così non ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] in Riv. dir. impr., 1997, 397).
Con tecnica normativa criticabile e criticata per una qualche ‘circolarità’ che scade nella tautologia (per tutti Spada, P., Imprenditore e impresa artigiana tra codice civile e legge speciale, in Giur. comm., 1987, I ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] a subire le conseguenze della propria insolvenza.
Non vi è qui, come pure si potrebbe pensare, una mera tautologia: proprio dall'elemento coercitivo, realizzato in forma di risarcimento pecuniario, deriva infatti la specificità di un simile rapporto ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] riguardo alle circostanze del caso concreto, è apparso a taluni commentatori un criterio discretivo viziato da intrinseca tautologia. Si è contestata, a tal riguardo, l’eccessiva discrezionalità attribuita al giudice. I sostenitori della teoria ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] qualifica in questione, occorre che il soggetto sprovvisto di tale abilitazione sia obbligato per legge a valersi (Trattasi di tautologia: se per l’esercizio di una determinata attività, occorre il possesso di uno specifico titolo, è evidente che la ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] il progetto non può consistere in una mera riproposizione dell’oggetto sociale del committente è poco più che una tautologia. Un progetto specifico non può limitarsi alla mera riproposizione di un oggetto sociale, anche se può essere correlato con ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] 22 maggio 2015, n. 68, Torino, 2015, 11.
9 Secondo Ruga Riva, C., I nuovi, cit., 5, si tratta di «una tautologia, più che (di) una definizione».
10 In Bell, A. H. Valsecchi, A., Il nuovo delitto di disastro ambientale: una norma che difficilmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] europei. Ancora una volta volta – come nel caso dei sovrani legittimi, che sono iusti hostes per definizione – , la tautologia del profilo soggettivo rivela la caratura assiologica dell’argomentazione.
E ancora una volta Gentili ci offre un esempio ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] gli atti di un uomo debbano essere determinati soltanto dai principi che egli vuole siano vincolanti per tutti, di essere una tautologia. Ha affermato che la norma giuridica è un giudizio di ‛dover essere' fondato sul principio d'imputazione; che l ...
Leggi Tutto
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...
tautologico
tautològico agg. [der. di tautologia] (pl. m. -ci). – Di tautologia, che ha carattere di tautologia, o costituisce una tautologia: proposizione, definizione t.; formazione toponomastica t. (per es., Linguaglossa); denominazione...