Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] con ‛espressione della realtà', sia pure concepita come ‛realtà in movimento', non è molto di più che una tautologia. Tuttavia il documento è sintomatico di una fase di tensione difensiva dello schieramento realista e comunque spiega almeno in parte ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] consenso procedurale. Fin qui il discorso è abbastanza ovvio e può prestare il fianco all'accusa di cadere nella tautologia. Gli aspetti problematici, e quindi interessanti, sono semmai due: perché e come venga meno un preesistente consenso su quelle ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] il progetto non può consistere in una mera riproposizione dell’oggetto sociale del committente è poco più che una tautologia. Un progetto specifico non può limitarsi alla mera riproposizione di un oggetto sociale, anche se può essere correlato con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] hanno la medesima causa". Solo in tal caso gli effetti sono congeneri. La regola II si risolve così in una tautologia. L'avvertenza "per quanto sia possibile" non attenua la difficoltà, ma la sposta soltanto. Il problema sarà affrontato nella regola ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] lira è una lira', ‛i figli sono figli', ‛gli affari sono affari' desidera far sapere qualcosa di diverso da una tautologia. E l'affermazione di Eraclito ‛Entriamo e non entriamo due volte nello stesso fiume', non si propone di renderci partecipi di ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] influenza del Gentile» gli appare «assai più profonda», e non soltanto «nel campo del pensare», dove essa finiva «in una tautologia, ma seguiva una logica almeno in apparenza inconfutabile» (Appunti per un saggio su Croce, 1952-1953, in PPA, pp. 1332 ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] , con tutte le sue diramazioni (personali, estetiche ecc.), è un campo che si presta molto all’eterna e rassicurante voglia di tautologia; ma non è quello del nihil sub sole novi il senso e il vantaggio del ritorno del ‘classico’.
Bibliografia
M ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] a spiegare la letteratura, ma la letteratura a spiegare noi, e che il compito di una critica che non voglia essere tautologica sia quello, scrive Maurice Blanchot, di condurre lo sguardo «di cerchio in cerchio, da glosse inesatte a scolii imperfetti ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] 22 maggio 2015, n. 68, Torino, 2015, 11.
9 Secondo Ruga Riva, C., I nuovi, cit., 5, si tratta di «una tautologia, più che (di) una definizione».
10 In Bell, A. H. Valsecchi, A., Il nuovo delitto di disastro ambientale: una norma che difficilmente ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] osservato con una forza interna all'organismo. Questa spiegazione però non spiega effettivamente il fenomeno osservato, è solo una tautologia, un circolo vizioso (gli uccelli costruiscono il nido in un dato modo perché hanno l'istinto di costruire il ...
Leggi Tutto
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...
tautologico
tautològico agg. [der. di tautologia] (pl. m. -ci). – Di tautologia, che ha carattere di tautologia, o costituisce una tautologia: proposizione, definizione t.; formazione toponomastica t. (per es., Linguaglossa); denominazione...