Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] . L'idea di una visione che si autodefinisce, o che inizia e termina su sé stessa (come si è detto: uno sguardo tautologico) dà ragione di tutti e tre questi tratti. Tuttavia il cinema della tarda modernità, sia per i suoi caratteri sia per il quadro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] che l'irreversibilità, ossia l'asserzione che 'l'entropia cresce con il tempo', non è una legge di Natura ma una tautologia: la direzione del tempo è determinata dalla direzione di crescita dell'entropia. Si può notare, peraltro, che curiosamente la ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] valore che non presenta alcun contenuto al di là della sua definizione numerica, e da qui deriva l'accusa di tautologia che le viene mossa. La definizione frequentista ha un significato sostanziale convincente, ma è troppo legata a una situazione di ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] chi s'ha a chiarire / dell'immortalità di vita eterna, / venga a Firenze nella mia taverna", ove, a voler risolvere l'apparente tautologia nel calembour, si ha l'immagine di una vita eterna come ostinatamente non mortale, sebbene la morte chiami e i ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] di giudizio critico, perché ogni giudizio è giudizio di valore. La sola definizione possibile dell'arte sarebbe dunque una tautologia, che a sua volta dimostrerebbe l'impossibilità di porre un ‛concetto' dell'arte, la realtà dell'arte essendo diversa ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] che un giorno si sarebbero dette espressionistiche (e che ai suoi tempi si liberano allo stato puro nel grottesco e nella tautologia di cui è principe Jacopone da Todi), teorizza una poesia dialettale come parodia o ‟improperium" coeva da sempre alla ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] avvertito. Si constata, ci sembra, andando all'osso, nel dipanarsi del processo teorico boschiniano, una sorta di tautologia storica. Il punto di partenza è costituito nello scrittore dal limite - storicistico appunto - dell'esperienza di una ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di persona sono vicini, se non prossimi. Per l'autore della Phénoménologie de la perception, il postulato pansessualistico è una tautologia - se tutto è sessualità, la sessualità è se stessa e ogni altra funzione o comportamento, ma definirla diventa ...
Leggi Tutto
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...
tautologico
tautològico agg. [der. di tautologia] (pl. m. -ci). – Di tautologia, che ha carattere di tautologia, o costituisce una tautologia: proposizione, definizione t.; formazione toponomastica t. (per es., Linguaglossa); denominazione...