Filosofo pitagorico, di cui ci rimane assai magra notizia in un passo d'Ippolito e in alcuni cenni di Aezio (raccolti in H. Diels, Fragm. d. Vorsokrat., I, 4ª ed., Berlino 1922, pp. 340-41).
Essi riferiscono come E. ponesse alla base del reale un numero infinito di corpi indivisibili, separati dal vuoto, "considerandoli mossi non da peso né da urto, ma da una forza divina, che chiamava intelletto o ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] , ibid., XII (1958), pp. 204 s., 207 s., 210, 212, 238; E. Namer, Documents sur la vie de Jules-César Vanini de Taurisano, Bari [1965], passim; A. Corsano, G.C. Vanini ed Enrico Silvio, in Giorn. critico della filosofia italiana, s. 4, I (1970), pp ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] , emanate nel 1386, un ciclo di Lectiones in festo Coronae Spineae (edite queste ultime dal Guidi, pp. 105-108, e dal Taurisano, pp. 201-204).
La locale devozione per la figura del F. era ancora diffusa in età moderna quando furono intrapresi, ma ...
Leggi Tutto
Nacque a Gracciano nel 1268; a nove anni entrò tra le monache del sacco di Montepulciano, e a tredici fondò un nuovo monastero a Proceno presso Orvieto, di cui fu superiora per diciassette anni. Chiamata [...] un monastero domenicano. Si ricordano di lei profezie e miracoli. Morì il 20 aprile del 1317, e fu canonizzata il 10 dicembre 1726.
Bibl.: Acta Sanctorum, aprile 20; P. Taurisano, Catalogus hagiographicus Ordinis Praedicatorum, Roma 1918, p. 26. ...
Leggi Tutto
Girolamo di Giovanni
Innocenzo Venchi
Domenicano fiorentino (1387-1454), maestro in teologia, procuratore dell'ordine, provinciale di Grecia, oratore al concilio di Firenze, agiografo. Dal necrologio [...] di S. Maria del Fiore. Tale insegnamento continuò fino al 1450-1451. I commenti di G. non sono conservati.
Bibl. - I. Taurisano, Il culto di D. nell'Ordine Domenicano, in " Memorie Domenicane " XXXIII (1916) 730-731; S. Orlandi, Necrologio di S.M ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] Carlo II, che il 2 luglio 1692 "in contemplazione de' [suoi] meriti […] e dei suoi predecessori […] creò Duca di Taurisano […] D. Antonio Lopez Royo - padre del nostro Filippo - i suoi eredi e successori ordine successionis" (Putignano, p. 562).
Per ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] comuni in Puglia, di un celebre giacimento del Gargano, Grotta Paglicci (Mezzena - Palma di Cesnola 1967), e di uno del Salento, Taurisano (Bietti 1979), provenienti da strati datati in entrambi i casi tra 16.000 e 15.000 anni da oggi. Si tratta in ...
Leggi Tutto
MOLO, Angelo Guglielmo
Adelisa Malena
– Nacque a Como nel 1647.
Non è nota la data del suo ingresso nell’Ordine domenicano, ma risulta essere stato allievo del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, [...] di Tortona il 23 marzo 1689 e di Reggio Emilia il 21 sett. 1695. Non trova riscontro, invece, la notizia riportata da I. Taurisano, che lo vuole inquisitore di Brescia nel 1696.
Il M. fu attivo come inquisitore di Reggio fino ai primi mesi del 1699 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] asceso al sacerdozio. Forse per invito del vescovo di Nola, Filippo Lopez y Royo, dei duchi di Taurisano, feudatari di Monteroni, ma soprattutto come riconoscimento dell'elevato grado di preparazione raggiunto, fu nominato, giovanissimo, professore ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Lunigiana (fra' Antonio da Lucca)
Isa Belli Barsali
Intarsiatore, allievo di fra' Damiano da Bergamo, visse dal 1500 al 1584. Il 2 giugno 1528 entrò come fratello laico nel convento domenicano [...] è documentata una sua attività per il convento di S. Domenico in Lucca, negli anni 1546, 1547, 1565 (opere non rintracciate).
Bibl.: I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 15 s., 174, 237; I. Belli, Guida di Lucca, Lucca 1953, pp. 142 s ...
Leggi Tutto