Nato a Viterbo nel 1432, si fece domenicano nel convento di S. Maria di Gradi della sua città. Si distinse presto per la conoscenza delle lingue orientali, per la profondità teologica e come predicatore e archeologo. In vita l'A. ebbe molti onori da Sisto IV e Alessandro VI, tanto da essere nel 1499 eletto maestro del Sacro Palazzo, e da vedere la sua statua messa nel Palazzo Pretorio di Viterbo. Ma ...
Leggi Tutto
Nacque da Giacomo Fieschi viceré di Napoli nel 1448 a Genova. Fin dalla fanciullezza praticò le opere di pietà e i rigori della mortificazione, tanto che a 12 anni desiderò monacarsi; ma i genitori glielo impedirono, e a 16 la sposarono al nobile Giuliano Adorno. Per dieci anni il marito, oltre a sciuparle il patrimonio, la tormentò moralmente: ma poi, vinto dalla virtù della moglie, entrò nell'ordine ...
Leggi Tutto
Storico domenicano, nato a Lucca verso il 1240. Della sua gioventù, dei suoi studî e dell'anno in cui vestì l'abito domenieano nulla conosciamo. Messo all'insegnamento, peregrinò nei varî conventi della [...] e ricerche di storiografia fiorentina, Firenze 1903; R. Davidson, Geschichte von Florenz, II, Berlino 1912, pp. 585, 674; I. Taurisano, Discepoli e biografi di S. Tommaso d'Aquino, in Miscellanea storico-artistica di S. Tomm. d'Aq., Roma 1924, pp ...
Leggi Tutto
Orientalista belga, nato a Aldernarde il 28 giugno 1550, morto a Franeker il 12 febbraio 1616. Avendo aderito alla Riforma, si rifugiò in Inghilterra e insegnò ebraico ad Oxford. Dopo la pacificazione di Gand ritornò in patria, e insegnò a Leida e a Faneker. Accusato di arminianismo (v.), si ritrattò, ma ne morì di dolore. Le sue numerose opere furono pubblicate ad Amsterdam, 1632-36, in 10 volumi.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Filosofo medievale, della cui vita ben poco si sa: anche il suo soprannome "de Dinant" non risulta se si riferisca al Belgio o alla Bretagna. Appartiene alla scuola panteistica del sec. XIII, e s'avvicina in gran parte alle opinioni di Amaury di Bène (o di Chartres), professando un panteismo materialistico. Classificati gli esseri in tre grandi categorie, sostanze separate ed eterne, anime, corpi, ...
Leggi Tutto
Nacque a La Guyonne in Francia, nel 1260; giovane entrò tra i domenicani ed esercitò nell'ordine diverse cariche. Fu priore di varî conventi, inquisitore a Tolosa e procuratore dell'ordine nella curia romana ad Avignone. Giovanni XXII lo mandò legato in Lombardia, Toscana e in altri luoghi, e nell'anno 1324 lo nominò vescovo di Tuy (Tude) in Spagna; poco dopo fu trasferito alla diocesi di Lodève in ...
Leggi Tutto
Nacque a Bosco in Piemonte il 25 novembre 1541. Entrò tra i domenicani nella Minerva in Roma verso il 1560, e insegnò teologia in Perugia (le sue lezioni mss. si trovano nella Laurenziana di Firenze). A venticinque anni fu eletto cardinale da Pio V, suo prozio. Influì molto con l'ingegno e la dottrina sul governo di quel papa; andò come legato in Francia, Spagna e Portogallo nel 1571, lasciando le ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco, detto Francesco da Ferrara, Ferrariensis
Innocenzo Taurisano
Domenicano, nato a Ferrara nel 1474, morto a Rennes (Francia) il 19 settembre 1528. A 14 anni entrò fra i domenicani [...] des Frèreres Precheurs, Parigi 1911, V, pp. 260-284; F. Lanckent, Die italienischen Gegner Luthers, Friburgo in B. 1912, pp. 269-79; I. Taurisano, Hierarchia Ord. Praed., Roma 1916, p. 10; A. Walz, Compendium historiae Ord. Praed., ivi 1930, p. 259. ...
Leggi Tutto
Nato a Verdela presso Lisbona nel 1514, si fece domenicano nel 1527, insegnò nei conventi dell'ordine e fu precettore dell'infante del regno. Primate del Portogallo (Braga) nel 1548, prese parte attiva alle nove ultime sessioni del concilio di Trento. Dimessosi nel 1582, morì santamente a Viana il 16 luglio 1590. Scrisse molto: i suoi manoscritti sono conservati nell'archivio dell'ordine in Roma. Furono ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda meridionale, con 55.008 abitanti (1928), sita su di un'isola alla foce del Reno, che qui ha nome Merwede e si divide in tre bracci: Noord, Oude Maas e Dordsche Kil. Oggi Dordrecht ha un porto fluviale e una stazione di rimorchio; l'importanza del suo porto marittimo è invece piuttosto modesta. Possiede molte industrie (stabilimenti di costruzioni, ...
Leggi Tutto