• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [97]
Religioni [84]
Storia [11]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [6]
Filosofia [2]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Medicina [2]
Letteratura [2]

GAZZANIGA, Pietro Mario

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZANIGA, Pietro Mario Innocenzo TAURISANO Nato a Bergamo il 3 marzo 1720, morì a Vicenza l'11 dicembre 1799. Entrato giovanissimo fra i domenicani, fu uno dei più grandi teologi del suo tempo e insegnò [...] a Pavia (1747-50), a Bologna (1756-58) e infine per 22 anni (1759-82) a Vienna, dove spesso alle sue lezioni intervenivano grandi personaggi, quali Pio VI quando fu a Vienna e Maria Teresa. Lasciò pubblicate: ... Leggi Tutto

ANSALONI, Giordano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a S. Stefano Quisquina (prov. di Agrigento) sul principio del'600. Fattosi domenicano, andò in Ispagna per prepararsi alle missioni. Nel 1625 fu mandato alle Filippine, dove, in un ospedale di Manila, poté apprendere il cinese e il giapponese. Nel 1632 andò nel Giappone, dove perdurava la persecuzione. Scoperto a Nagasaki, fu imprigionato, torturato e impiccato il 18 novembre 1634 insieme con ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPINE – AGRIGENTO – GIAPPONE – PARIGI – MANILA

COTELIER, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito francese, nato nel 1627 a Nîmes, morto a Parigi il 12 agosto 1686. A 7 anni faceva versi e poco dopo, sotto la guida del padre, apprese il latino, il greco e l'ebraico. Nell'opera sua principale, Ecclesiae Graecae monumenta (Parigi 1677-87), raccolse il frutto delle sue ricerche sui Padri greci. Bibl.: Mémoires concernant la vie et les ouvrages de plusieurs modernes, Amsterdam 1709, p. 379 ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – EBRAICO – PARIGI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTELIER, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

CAPPONI, Serafino

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo, nato a Porretta nel 1536. Entrato tra i domenicani a Bologna nel 1552, insegnò per 25 anni a S. Domenico di Venezia, poi a Bologna, dove morì il 2 gennaio 1616. Fu uno dei più dotti commentatori di S. Tommaso, e i suoi due commenti (Venezia 1597; ibid. 1612) sono ancora consultati. Bibl.: S. M. Piò, Vita e morte del ven. P. M. Serafino della Porretta, Bologna 1615; Année Dominicaine (1909), ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICANI – BOLOGNA – VENEZIA

CASANATE, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale, nato a Napoli il 3 giugno 1620, seguì gli studî giuridici e, dal 1633, la carriera ecclesiastica. Nel 1645 era a Roma nella corte pontificia, nel '48 governatore della Sabina, nel '52 di Fabriano, nel '56 di Ancona e nel '58 inquisitore di Malta. Richiamato a Roma nel 1666, fu successivamente nella Segnatura, segretario di Propaganda, assessore del S. Ufficio e segretario della Congregazione ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICANI – CARDINALE – FABRIANO – TEOLOGI – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANATE, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CONCINA, Daniele

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 2 ottobre 1687 a Clanzetto (Friuli), prese l'abito domenicano nel 1707 a Conegliano, e fatti gli studî a Venezia, nel 1717 insegnò a Forlì. Oltre ad essere un grande oratore, il C. fu ardente polemista nel campo della morale, e il suo nome è legato alla lotta tra domenicani e gesuiti sulla questione del probabilismo. Egli ne fu il personaggio principale e fu oggetto di attacchi asprissimi da ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – PROBABILISMO – DOMENICANI – CONEGLIANO – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCINA, Daniele (2)
Mostra Tutti

QUETIF, Jacques

Enciclopedia Italiana (1935)

QUETIF, Jacques Innocenzo Taurisano Domenicano, nato a Parigi il 6 agosto 1618, morto ivi il 2 marzo 1698. Fece i voti tra i domenicani il 19 settembre nel 1635, e presto si dedicò a studî storico-critici [...] e bibliografici. Viaggiò molto in Belgio e Germania per raccogliere materiale relativo agli scrittori del suo ordine, e fu in rapporto epistolare con tutti i grandi eruditi del suo tempo. Alla sua morte ... Leggi Tutto

BURKE, Thomas Nicholas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Irlanda, a Galway, l'8 settembre 1830; entrò fra i domenicani a Perugia nel 1847, e studiò a Roma alla Minerva e a S. Sabina. Nel 1851 ritornò in patria per iniziarvi il suo ministero sacerdotale con la predicazione, in cui si segnalò tanto da essere chiamato il "principe dei predicatori" inglesi. Recitò l'orazione funebre per O' Connell. Fu al concilio vaticano nel 1871, poi negli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – DOMENICANI – DUBLINO – IRLANDA – PERUGIA

LABAT, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1933)

LABAT, Jean-Baptiste Innocenzo Taurisano Nacque a Parigi nel 1663, e ivi morì il 6 gennaio 1738. A 20 anni entrò tra i domenicani, e presto si distinse per la sua valentia in matematica e ingegneria. [...] Nel 1693 andò missionario nelle Antille francesi, e diresse la difesa della Martinica contro gl'Inglesi nel 1702. Nel 1705 tornò in patria. Narrò con eleganza i suoi numerosi viaggi, in opere ancora oggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABAT, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

BROWNSON, Orestes Augustus

Enciclopedia Italiana (1930)

Apologista cattolico, nato il 16 settembre 1806 a Stockbridge, Vermont (U. S. A.), morto a Detroit (Michigan) il 17 aprile 1876. Dotto e zelante pastore protestante fino al 1829, passò all'unitarianismo e difese ardentemente le idee democratiche. Nel 1844 si convertì alla fede cattolica e fu, per merito del suo ingegno, uno dei più grandi apologisti del sec. XIX. Nel 1854 pubblicò The Spirit Rapper ... Leggi Tutto
TAGS: UNITARIANISMO – VERMONT – DETROIT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali