BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] pp. 227-274; P. Barsanti, Il pubblico insegnamento in Lucca dal sec. XIV alla fine del sec. XVIII, Lucca 1905, pp. 86-88; I. Taurisano, I Domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 7, 35; P. Guidi, La "Pietà" di Lammari e la "Pietà" di Segromigno, in Arte ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] 1910, pp. 190, 268; J.-J. Berthier, Le couvent de S. Sabine à Rome, Rome 1912, pp. 453, 722; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, Romae 1916, pp. 72 s.; V. Spampanato, Sulla soglia del Seicento. Studi su Bruno, Campanella ed altri, Milano ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] pp. 43 s., 60, 105; L. Auvray - R. Poupardin, Catalogue des manuscrits de la collection Baluze, Paris 1921, p. 43; I. Taurisano, I domenicani in Pistoia, in Memorie domenicane, XLV (1928), p. 135; Th. Kaeppeli, L. M.… e la sua Tabulatio et expositio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] e la patria di s. Tommaso d'Aquino, in S. Tommaso d'Aquino, O.P. Miscellanea storico-artistica, Roma 1924, pp. 5 s.; I. Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso, ibid., Roma 1924, pp. 145-155; G.M. Monti, Da Carlo I a Roberto d'Angiò, Trani 1936 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] XIV e XV, Firenze 1905, p. 65; L. von Pastor, Storia dei papi, III,Roma 1912, pp. 392, 396, 414 s.; I. Taurisano, Hierarchia Ord. praedicatorum, Romae 1916, pp. 9, 22; Id., Fra' G. Savonarola, in La Bibliofilia, LV (1953), pp. 17, 33; G. Brotto ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] del Collegio Casanatense nel convento della Minerva dell’Ordine de’ Predicatori in Roma ..., Roma 1860, p. 22; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Roma 1916, pp. 60, 118; A.C. Jemolo, Il Giansenismo in Italia prima della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] . 67, 296; Calendarof the Patent Rolls preserved in the Public RecordOffice, IV, Henry III, London 1908, pp. 551, 592, 567; I. Taurisano, Idomenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 219 s. n. 1; Annales Siculi, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed.,V, 1, a ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] Ordinis Fratrum Praedicatorum historica, a cura di B. Reichert, XII, Romae 1902, p. 308; XIII, ibid. 1903, p. 352; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Romae 1916, p. 75; G. Bandini, La lotta contro il quietismo in Italia, in Il Diritto ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum s. Francisci a Waddingo, aliisve descriptos, Editio nova, Roma 1908, p. 47; I. Taurisano, S. Francesco e i Francescani nella vita di S. Caterina da Siena, in Antonianum, II (1927), pp. 91-134 (in ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] di F. Zaccaria, III-V, Faenza 1793, ad Indices; P. Batiffol, Histoire du Bréviaire romain, Paris 1911, ad Indicem; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, I, Roma 1916, pp. 52 s.; P. Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I ...
Leggi Tutto