DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] , col. 269 (l. VI,c. 3); Tholomeus de Luca, Historia ecclesiastica, ibid., XI, Mediolani 1727, col. 1160 (testo migliore in I. Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso,in Id., S. Tommaso d'Aquino O. P., Roma 1924, pp. 184 s.); Les registres d ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] 153-159; M. Catalano Tirrito, Storia documentata della R. Università di Catania, Appendice, Catania 1913, p. 58; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus Ordinis fratrum praedicatorum, Romae 1918, pp. 38 s.; M.A. Coniglione, La provincia domenicana di ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] I, Münster 1913, p. 8; J.-J. Berthier, Le chapitre de San Nicolò de Trevise, Romae 1912, pp. 35, 37; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Romae 1916, p. 33 n. 4; M. Grabmann, Mittelalterliches Geistesleben, I, München 1926, pp. 347 s.; A ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] de s. Ignatio, I, ibid. 1904, pp. 574 s.; A. Salmeroni Epistolae, I, ibid. 1906, pp. 187, 190, 247, 249; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum Romae 1916, p. 54; F. Callaey, St Pie V et les Zingaris. Un épisode de l'expédition contre les ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] , IV (1934), pp. 117-119; Acta Capitulorum provincialium provinciae romanae (1243-1344), a cura di Th. Käppeli - A. Dondaine - I. Taurisano, Roma 1941, ad ind.; Necrologio di S. Maria Novella, a cura di S. Orlandi, Firenze 1955, pp. 63 s., 374-387 ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] -867; D. A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des Frères prêcheurs, VII, Paris 1914, p. 460; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Romae 1916, p. 61; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica, XLI, p.217; XLIX, p. 158 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] -62; A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, IV, Paris 1909, pp. 171 s., 648; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus Ordinis praedicatorum, Romae 1918, n. 63, p. 40; L. Ferretti, Il beato A. D., in Il Rosario. Mem ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] 292 s., 323 s., 331; Acta capitulorum provincialium provinciae romanae (1243-1344), a cura di Th. Käppeli - A. Dondaine - I. Taurisano, Roma 1941, ad ind.
M. Ronzani, “Figli del Comune” o fuorusciti? Gli arcivescovi di Pisa di fronte alla città-stato ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] (1970), pp. 131, 149, 202; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese di Firenze, Firenze 1758, VII, p. 160; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, Romae 1916, p. 96; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de’ suoi tempi, Firenze 1926 ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] nn. 42, 43; Indici degli Atti e delle Memorie della R. Accademia lucchese, a cura di R. Biagini, Lucca 1903, p. 503; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 135-38; F. Baroni, Il Volto Santo in Lucca e la sua gloriosa origine, Lucca 1932 ...
Leggi Tutto