MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] 1879, pp. 25, 51, 53; G. Grion, Guida storica di Cividale e del suo distretto, Cividale 1899, pp. 251-253; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, Romae 1916, p. 47 n.; G. Zonta - G. Brotto, La facoltà teologica dell’Università di Padova, I ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] . Indici, IV, Venezia 1878, ad nomen); J. Berthier, Le couvent de Ste Sabine à Rome, Roma 1912, p. 724; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Roma 1916, p. 120; G. Ponzo, Le origini della libertà di stampa in Italia (1846-1852), Milano 1980 ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] frères prêcheurs, IV, Paris 1909, pp. 488-541; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, Roma 1909, pp. 178, 339; I. Taurisano, I domenicani a Lucca, Lucca 1914, p. 211; Id., Hierarchia Ordinis praedicatorum, Roma 1916, p. 47; P.O. Kristeller, Supplementum ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] Paris 1913, p. 64; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Ævi, II, Monasterii 1914, pp. 94, 106, 154; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Romae 1916, pp. 45 s.; G. Hofmann, Documenta Concilii Florentini de unione orientalium, III, De unione ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] pp. 181 s.; B. Gilardi, Studi e ricerche intorno al Quadriregio, Torino 1911; E. Filippini, Varietà frezziane, Udine 1912; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, p. 210; Id., Il culto di Dante nell'ordine domenicano, Firenze 1917, pp. 26 s ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] V, Paris 1911, pp. 607-660; J. J. Berthier, Le couvent de Sainte-Sabine à Rome, Rome 1912, pp. 448 s.; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, ad Indicem; Id., Hierarchia Ordinis praedicatorum, Romae 1916, pp. 11, 54; V. Spampanato, Vita di ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] Prædicatorum, II, Paris 1721, pp. 114-118; G. Allegranza, Opuscoli eruditi latini e italiani, Cremona 1781, pp. 285-289; I. Taurisano, I Domenicani in Lucca, Lucca 1914; G. Luzzi, S. P. e la sua traduzione latina della Bibbia, Torre Pellice s.d ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] provinciae Romanae (1243-1344), a cura di Th. Kaeppeli - A. Dondaine, XX, Romae 1941, pp. 300, 310, 323, 334; I. Taurisano, I domenicani in Pistoia, la loro chiesa e il loro convento, in Bull. stor. pistoiese, XXV (1923), p. 15; M. Grabmann ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] , Napoli 1753, p. 84; G. v. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, pp. 139, 161, 223, 263; I. Taurisano, IDomenicani, in Il contributo degli Ordini relig. al Concilio di Trento, Firenze 1946, pp. 48, 53; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] p. 67; J.J. Berthier, Le Couvent de Sainte-Sabine à Rome, Rome 1912, pp. 174, 227, 257, 276; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus Ordinis Praedicatorum, Roma 1918, p. 14; H.Ch. Scheeben, Accessiones ad historiam Romanae Provinciae saeculo XIII, in ...
Leggi Tutto