UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] l’ordre des Frères Précheurs, III, Paris 1907, pp. 555, 649, 680; IV, 1909, pp. 31, 68 s., 94, 109, 117; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Roma 1916, pp. 42, 91; R. Creytens, Le “Studium Romanae Curiae” et le Maître du Sacré Palais, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] la recensione a questo contributo del Rossi apparsa su La Rassegna, XXX [1922], pp. 154-159, a cura di E. Carrara); I. Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso, in S. Tommaso d'Aquino O. P. Miscell. storico-artistica, Roma 1924, pp. 170-174; A ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] pp. 439-464; R. Morçay, Saint Antonin fondateur du couvent de Saint-Marc, Tours-Paris 1914, p. 173; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus Ordinis praedicatorum, Romae 1918, p. 39; L. Chiappelli, Storia e costumanze delle antiche feste patronali di s ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] di S. Domenica in Pisa, Pisa 1914; M.C. De Ganay, Le beate domenicane, I, Roma 1933, pp. 177-201; L. Taurisano, Beato Angelico, Roma 1955, p. 19; A. Benvenuti Papi, Penitenza e santità femminile in ambiente cateriniano e bemardiniano, in Atti del ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] Copernico e Galileo, a proposito di un opuscolo postumo del P. O. sullo stesso argomento. Appunti, Torino 1872; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Roma 1916, pp. 15, 17; A. Piolanti, L’Accademia di Religione Cattolica. Profilo della sua ...
Leggi Tutto
REGINALDO da Piperno
Luciano Cinelli
REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] nel XIII e principio del XIV secolo. Ricerche sui manoscritti, in Rivista di filosofia neoscolastica, XV (1923), p. 102; I. Taurisano, Discepoli e biografi di S. Tommaso, in S. Tommaso d’Aquino O.P. Miscellanea storico-artistica, Roma 1924, pp. 118 ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] des maîtres généraux de l’Ordre des frêres precheurs, VII, Paris 1914, pp. 8 s., 83-87, 163; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, Romae 1917, p. 105; B. Ricci, Un grande teologo e canonista domenicano del secolo XVII (Francesco Pier ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] den Mitteilungen bei Theodorich (13. Jahrh.), Berlin 1899; M. Neuburger, Geschichte der Medizin, II, Stuttgart 1911, pp. 378-380; I. Taurisano, I Domenicani in Lucca, Lucca 1914, IV, pp. 24, 26; A. Vedrani, Frate T. B. da Lucca, in Memorie domenicane ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] s.; D.A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l’Ordre des Frêres Precheurs, V, Paris 1911, pp. 590, 609 s.; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Romae 1917, pp. 54, 71; A. D’Amato, I domenicani a Bologna, I, Bologna 1988, pp. 489, 518 ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] . 33; T.P. Masetti, Monumenta et antiquitates veteris disciplinae Ordinis Praedicatorum, Romae 1864, I, pp. 219-221; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, Romae 1916, p. 84; Id., Discepoli e biografi di S. Tommaso: note storico-critiche, in ...
Leggi Tutto