PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] -37; B.M. Reichert, Acta Capitulorum generalium ordinis praedicatorum, VI, Romae 1902, pp. 106, 151, 258; I. Taurisano, Hierarchia ordinis praedicatorum. Pars Prima, ed. altera, Romae 1916, p. 56; P. Gauchat, Hierarchia catholica medii et recentioris ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] , Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des freres prêcheurs, V, Paris 1911, pp. 586-606 (con ult. bibl.); I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Romae 1916, p. 11; A. Rotondò, Nuovi docum. per la storia dell'"Indice dei libri proibiti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] domenicano, volgarizza non del secolo XV delle Vitae fratrum O. P. di Fra Gerardo de Frachet O.P., a cura di I. Taurisano, Roma 1925, pp. VIII s., 549 S.; J. Quétif-J. Echard, Scriptores ordinis praedicatorum, I, Lutetiae Parisiorum 1719, pp. 806 s ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] , passim; R. P.Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, V, Paris 1911, pp. 111-113; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus, Romae 1918, pp. 49 s.; T. Kaeppeli, Il registro di S. B.O. P. priore provinciale romano (1510 ...
Leggi Tutto
BANDELLI (Bandello), Vincenzo
Angelico Ferrua
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] , Histoire des Maîtres généraux de l'Ordre des Frères Précheurs, V, Paris 1911, pp. 66-127 (con bibl.); I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Romae 1916, p. 16; A. Walz, Compendium Historiae Ord. Praed., Romae 1948, passim; A. Duval, La ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] Meditationes doctissimae in theriacam et mithridaticam antidotum a clarissimis philosophis et medicis Iunio Paulo Crasso, Bernardino Taurisano, Marco Oddo ex inclyto Patavinorum Medicorum Collegio ad id selectis accuratissime elucubratae et ab eodem ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] XIII e principio del XIV secolo. Ricerche sui manoscritti, in Rivista di filosofia neoscolastica, XV (1923), pp. 101 s.; I. Taurisano, Discepoli e biografi di S. Tommaso, in S. Tommaso d’Aquino O.P. Miscellanea storico-artistica, Roma 1924, pp. 132 ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] si ripercossero sulle successive voci di repertori: T. Granello, Alcune memorie del b. C. da F., Ferrara 1881; cfr. I. Taurisano, Catalogus hagiogr. Ordinis praedicatorum, Romae 1919, p. 44; Dict. d'Hist. et de Geog. Eccl., XIII, col. 856; Lex. theol ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] . Banchi, III, Statuto dello spedale di Siena, Bologna 1877, pp. 208-210, 216; I Fioretti di s. Caterina da Siena, a cura di I. Taurisano, Roma 1927, pp. XV s., 110-134, 174 s.; Epistolario di s. Caterina da Siena, a cura di E. Dupré Theseider, I, in ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] pp. 181-186; Id., La carta del padre B. S. a los Padres del Capítulo General de 1539, ibid., pp. 196-203; I. Taurisano, Fra Girolamo Savonarola (da Alessandro VI a Paolo IV), in La Bibliofilia, LV (1953), pp. 23-33; F. Andreu, Lettere e scritti del ...
Leggi Tutto