• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [97]
Religioni [84]
Storia [11]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [6]
Filosofia [2]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Medicina [2]
Letteratura [2]

Taurisano

Enciclopedia on line

Taurisano Taurisano Comune della prov. di Lecce (23,3 km2 con 12.666 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Corsano Leopizzi, Antonio

Enciclopedia on line

Filosofo (Taurisano 1899 - Roma 1989), prof. di storia della filosofia nella univ. di Bari (1954-69). Tra le opere: Umanesimo e religione in G.B. Vico, 1935; Il pensiero religioso italiano dall'Umanesimo [...] al giurisdizionalismo, 1937; Il pensiero di G. Bruno nel suo svolgimento storico, 1940; Tommaso Campanella, 1944, 2a ed. 1961; Ugo Grozio. L'umanista, il teologo, il giurista, 1948; Studi sul Rinascimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO CAMPANELLA – GIURISDIZIONALISMO – GIAMBATTISTA VICO – BERTRAND RUSSELL – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsano Leopizzi, Antonio (2)
Mostra Tutti

Vanini, Giulio Cesare Lucilio

Enciclopedia on line

Vanini, Giulio Cesare Lucilio Vanini, Giulio Cesare. - Filosofo (Taurisano, Lecce, 1585 - Tolosa 1619). Entrato nell'ordine dei carmelitani a Napoli (1603), girovagò, col confratello Giovanni Maria Ginocchio, per i paesi riformati [...] e quindi, insieme con lui, si convertì all'anglicanesimo (1612). Sospetto agli anglicani per il suo spirito ribelle e "libertino", tornò al cattolicesimo e ottenne l'autorizzazione a pubblicare l'Amphitheatrum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CARMELITANI – CATTOLICESIMO – ARISTOTELICA – MACHIAVELLI – TAURISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanini, Giulio Cesare Lucilio (4)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Aldobrandino

Enciclopedia Italiana (1931)

Domenicano fiorentino del secolo XIII, fondatore della chiesa di S. Maria Novella (1279). Nato verso il 1217, entrò nel 1231 tra i domenicani. Fu priore del convento nel 1245, 1250, 1256; nel 1262 fu eletto [...] 1279. Bibl.: V. Fineschi, Memorie istoriche degli uomini illustri di S. Maria Novella, Firenze 1790, I, pp. 121-59; I. Taurisano, Il capitolo di S. Maria Novella, in Memorie domenicane, 1916, pp. 14-16; Année dominicaine, VIII, Lione 1908, p. 992 ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICANI – GREGORIO X – TAURISANO – ORVIETO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Aldobrandino (2)
Mostra Tutti

ANNIBALDO de Annibaldis

Enciclopedia Italiana (1929)

Romano e cardinale domenicano del sec. XIII (morto nel 1272). Appartenne alla famiglia senatoriale degli Annibaldi. Domenicano, maestro in teologia, insegnò a Parigi (1260-61), e fu intimo di S. Tommaso, [...] antiquitates Romanae provinciae, Roma 1864, II, p. 301; J. Berthier, S. Sabine (le couvent), Roma 1912, p. 311; I. Taurisano, Hierarchia Ordin. Praedic., Roma 1916, p. 33; Viel, Girardin e Caccià, Chronique du couvent... d'Orvieto, Roma 1907, p. 32 ... Leggi Tutto
TAGS: TAURISANO – CARDINALE – TEOLOGIA – ORVIETO – FIRENZE

NICCOLÒ da Prato

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ da Prato Innocenzo Taurisano Cardinale, nato a Prato in Toscana dalla famiglia Albertini, verso il 1250; si fece domenicano a Firenze nel 1266; studiò a Parigi e insegnò nei conventi di Roma [...] è alla Nazionale di Firenze; Fr. Theile, Nikolaus von Prato (1303-21), Marburgo 1913; H. Ströbele, Nic. von P., Friburgo 1914; I. Taurisano, Hierarchia O. P., Roma 1916, p. 86; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, voll. 3, Berlino 1912, passim. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ da Prato (3)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] disciplinae praesertim in Romana provincia, Roma 1864; Miscellanea Dominicana in memoriam VII a. s. ab obitu S. Dominici (ed. Taurisano), Roma 1923; A. Mortier, Histoire desl Maîtes généraux de l'Ordre des Frères Prêcheurs, I-VIII, Parigi 1903-1920 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – BARTOLOMEO DELLA PORTA – SUMMA CONTRA GENTILES – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

BERNARDINI, Paolino senior

Enciclopedia Italiana (1930)

Domenicano del sec. XVI. Nacque in Lucca il 17 marzo 1518 e vestì l'abito religioso nel 1532. Fu uno dei più dotti insegnanti domenicani del suo tempo e apologista stimato. Attaccò i protestanti nel 1552, [...] , p. 274; P. Tacchi-Venturi, Stori della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1910, pp. 82 segg., 346; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 38 segg., 112-125; Fr. Lauckert, Die italienischen literarischen Gegner Luthers, Friburgo in B ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI LEONARDI – PROTESTANTI – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINI, Paolino senior (3)
Mostra Tutti

AMBROGIO Sansedoni, Beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Siena nel 1220, entrò nel 1237 fra i domenicani. Studiò a Parigi con Alberto Magno e poi a Colonia; insegnò anche in quelle scuole e per umiltà non volle il grado di maestro. Condiscepolo di Tommaso [...] domenicano in Roma, ivi, XLIII (1926), p. 533 segg.; id., Discepoli e biografi di S. Tommaso, in S. Tommaso d'Aquino, Miscellanea storico-artistica, Roma 1923, pp. 129-32; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus ordinis praedicatorum, Roma 1918. ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – IMPERO TEDESCO – ALBERTO MAGNO – BOLLANDISTI – FEDERICO II

BURLAMACCHI, Pacifico

Enciclopedia Italiana (1930)

Domenicano, apologista del Savonarola, nato in Lucca tra il 1465 e il 1466. Per tradizioni di famiglia era favorevole ai domenicani, e, trovandosi in Firenze al tempo del Savonarola, fu tra i Piagnoni, [...] lucchese, priore di Viterbo (1509), e confessore delle monache di Lucca (1512-18). Alle osservazioni dello Schnitzer altre ne aggiunse il Taurisano, desunte dalle ricerche fatte a Viterbo e a Lucca (I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 77-93 e 239 ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – GROTTE DI CASTRO – FEBBRE QUARTANA – FRA BARTOLOMEO – DOMENICANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali