Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , rispettivamente a N e a S del corso della Mosella; sulla destra del Reno, il Lahn e il Meno dividono il Westerwald, il Taunus e l’Odenwald (sempre procedendo da N a S). Più a oriente si eleva il Harz (la Hercynia Silva dei Romani, toponimo dal ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] aliis antiquatis quae dicitur constitutio, Neapoli 1475 (riprod. anast. a cura e con introduzione di H. Dilcher, Glashütten-Taunus 1973); Constitutionum Regni Siciliarum libri III, ivi 1773 (riprod. anast. a cura e con Introduzione di A. Romano ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Bologna 1987, pp. 123-143 (apparso precedentemente come Einführung, in Constitutiones Regni Siciliae 'Liber Augustalis', Neapel 1475, Glashütten-Taunus 1973, pp. 3-21); G. Santini, Giuristi collaboratori di Federico II, ibid., pp. 325-351; F. Martino ...
Leggi Tutto