• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Mitologia [3]
Letteratura [3]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Opere e protagonisti [1]
Teatro nella storia [1]

coruscare

Enciclopedia Dantesca (1970)

coruscare Lucia Onder Nel significato di " lampeggiare ", " balenare " il verbo compare tre volte. Con costrutto intransitivo, in Pd V 126: per D. il riso è manifestazione esterna di una luce dell'anima [...] un fenomeno atmosferico, il lampo, in Pg XXI 50 nuvole spesse non paion né rade, / né coruscar, né figlia di Taumante (l'arcobaleno); e il bagliore scintillante delle anime che si dimostrano liete e piene di carità poiché possono appagare un dubbio ... Leggi Tutto

rado

Enciclopedia Dantesca (1970)

rado (raro) Antonietta Bufano 1. A commento di Cv II Voi che 'ntendendo 53 (Canzone, io credo che saranno radi / color che tua ragione intendan bene), D. spiega: Io credo... che radi sono, cioè pochi, [...] indica la scarsa compattezza di una materia: nel Purgatorio nuvole spesse non paion né rade, / né coruscar, né figlia di Taumante (Pg XXI 49). Per altri esempi in questo senso, cfr. 2. L'uso avverbiale dell'aggettivo (" raramente ") si registra anche ... Leggi Tutto

arcobaleno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

arcobaleno Franco Foresta Martin Sette colori fra il cielo e la terra La deviazione e la riflessione dei raggi solari all'interno delle gocce d'acqua causano il fenomeno dell'arcobaleno, frequente [...] dall'Olimpo di Iride, la messaggera degli dei, vestita di un drappo multicolore e non a caso figlia del titano Taumante, il cui nome significa "stupore". Nella Bibbia, l'arcobaleno diventa il segno della riconciliazione fra Dio e il genere umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – METEOROLOGIA – ARISTOTELE – RIFRAZIONE – CARTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcobaleno (3)
Mostra Tutti

cangiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cangiare Antonietta Bufano Il verbo, di chiara discendenza francese (changier), è di uso quasi esclusivamente poetico, come ‛ cambiare ' (v.), con cui si alterna - con 18 occorrenze contro 13, escluse [...] del ramarro che, cangiando sepe, / folgore par se la via attraversa (If XXV 80), e, in senso astratto, della figlia di Taumante [l'arcobaleno], / che di là cangia sovente contrade (Pg XXI 51), si sposta nelle diverse regioni del cielo. Con vari ... Leggi Tutto

aria

Enciclopedia Dantesca (1970)

aria Enzo Volpini Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] non grando, non neve, / non rugiada, non brina... / nuvole spesse non paion né rade, / né coruscar, né figlia di Taumante / ... secco vapor non surge (Pg XXI 43-52), cioè in questa zona non avvengono le precipitazioni atmosferiche causate dai vapori ... Leggi Tutto

figlio

Enciclopedia Dantesca (1970)

figlio (fi '; filio; figlia) Fernando Salsano Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO. 1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] suggestione di Boezio. Con la specificazione del generante, vale a determinare un certo personaggio, come Iride figlia di Taumante (Pg XXI 50: è la tradizionale identificazione di Iride con l'arcobaleno, lungo il quale ella saliva e discendeva ... Leggi Tutto

Stazio, Publio Papinio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stazio, Publio Papinio Ettore Paratore D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] ? "). L'intento allusivo è quindi evidente, e lo conferma nel c. XXI il v. 50 né coruscar, né figlia di Taumante, ove ai ricordi virgiliani e ovidiani dobbiamo sentir sovrapporsi, in nome del medesimo intento di cominciar a far risuonare gli echi di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO ARNALDI – FILOSOFIA MORALE – VEGLIO DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazio, Publio Papinio (2)
Mostra Tutti

Ovidio Nasone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ovidio Nasone, Publio Ettore Paratore Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano. Il primo accenno a O. che troviamo [...] ovidiano che l'aveva particolarmente colpita e ricavarne varie modulazioni espressive. In Pg XXI 50 l'espressione figlia di Taumante per indicare Iride può derivare senz'altro da Aen. IX 5 " Thaumantias "; ma allo spunto virgiliano si affianca ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO BIBLICO DI DANIELE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI DI GARLANDIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovidio Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti

luce

Enciclopedia Dantesca (1970)

luce Antonietta Bufano Attilio Mellone Guido Di Pino – In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] II 35-36); come raggio di sole in acqua mera (IX 114). Dell'arcobaleno, alcune volte personificato in Iri (la figlia di Taumante, / che di là cangia sovente contrade, Pg XXI 50-51), D. ha dato anche una ragione scientifica quando, immaginando l ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali