• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Medicina [101]
Arti visive [36]
Zoologia [32]
Biologia [30]
Fisiologia umana [27]
Patologia [25]
Biografie [25]
Temi generali [24]
Anatomia [19]
Neurologia [18]

idroterapia

Enciclopedia on line

L’insieme delle pratiche fisioterapiche che utilizzano l’acqua a differente temperatura e pressione. L’impiego razionale delle pratiche idroterapiche si basa sulla conoscenza degli effetti da esse prodotti [...] determinano vasocostrizione periferica transitoria, aumento della pressione arteriosa, del tono cardiaco e muscolare, della sensibilità tattile e dolorifica, dell’eccitabilità elettrica dei nervi ecc. Quelle calde esplicano azione sedativa generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SUDORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idroterapia (2)
Mostra Tutti

opistotono

Enciclopedia on line

In medicina, particolare atteggiamento del corpo in iperestensione per la prevalente contrattura dei muscoli scheletrici estensori sui flessori. L’o. si ha nel tetano e in alcuni avvelenamenti dove la [...] più bassa soglia di eccitabilità delle cellule motrici del midollo spinale provoca il quadro dell’o. a seguito di qualsiasi stimolo (tattile, visivo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLI SCHELETRICI – MIDOLLO SPINALE – TATTILE – TETANO – VISIVO

temperatura

Enciclopedia on line

Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un [...] ceramici superconduttori, preparazione di cluster metallici con particolari proprietà ecc.). Fisica Definizione operativa Prescindendo dalle sensazioni tattili, soggettive, di caldo e di freddo, si può definire empiricamente la t. (t. empirica) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – METEOROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

neurostimolazione

Dizionario di Medicina (2010)

neurostimolazione Applicazione terapeutica che sfrutta impulsi elettrici a basso voltaggio, generati da un elettrostimolatore posizionato sulla superficie cutanea (➔ TENS) o all’interno, vicino al midollo [...] un’attivazione delle fibre del midollo spinale (cordoni posteriori) che raccolgono la sensibilità ‘normale’ (sensazione tattile, pressoria, senso di posizione) dei segmenti corporei, inondando il sistema nervoso di impulsi che vengono percepiti ... Leggi Tutto

dermatomero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dermatomero Porzione di pelle innervata dalla radice dorsale di un singolo nervo del midollo spinale; tale porzione di pelle possiede una distribuzione segmentaria a forma di banda trasversale al torace [...] dermatomeri di solito si sovrappongono l’un con l’altro anche per il 30%, è possibile mantenere la sensibilità tattile anche in seguito al danneggiamento di un nervo spinale. I dermatomeri sono così precisamente distribuiti che una perdita specifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gilardi, Piero

Enciclopedia on line

Artista italiano (n. Torino 1942 - m. 2023). Ha iniziato il suo percorso artistico negli anni Sessanta nel clima culturale della Post-Pop Art facendosi conoscere dal grande pubblico con i Tappeti di natura [...] espanso di porzioni di ambiente naturale (prati, sottoboschi, greti di fiume) che, coinvolgendo lo spettatore attraverso l’esperienza tattile e corporea, pongono l’accento su uno dei paradossi dell’età moderna in cui il dato naturale viene esperito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE POVERA – POLIURETANO – LAND ART – NEW YORK – RAVENNA

cognizione spaziale

Dizionario di Medicina (2010)

cognizione spaziale Capacità, caratteristica dell’uomo e di altre specie animali, di muoversi nello spazio registrando, aggiornando e memorizzando la posizione del proprio corpo e dei diversi oggetti [...] vivono in un ambiente complesso, in cui ricevono continuamente, attraverso le modalità sensoriali (vista, udito, sensibilità tattile e propriocettiva, sistema vestibolare), ed elaborano segnali che riguardano gli oggetti nello spazio attorno a loro e ... Leggi Tutto
TAGS: SENSIBILITÀ TATTILE – CORTECCIA FRONTALE – EMISFERO SINISTRO – METRICA EUCLIDEA – UDITO

GEOMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMIDI (dal gr. γῆ "terra" e μῦς "topo"; lat. scient. Geomyidae, Gill 1872; fr. Géomydés; sp. geómidos; ted. Taschenratten; ingl. pocket gophers) Oscar De Beaux Famiglia di Roditori (v.) scoiattoliformi [...] , dalle forme tozze, con arti corti e rohusti, muniti di unghie lunghe e forti, con coda corta, nuda, tattile, occhi e orecchi piccoli, grandi borse delle guance estroflettibili attraverso una fessura dell'integumento, rivestimento peloso molto denso ... Leggi Tutto

frigidita

Dizionario di Medicina (2010)

frigidità Difficoltà o assoluta impossibilità da parte della donna a raggiungere l’orgasmo durante l’attività sessuale. La f. può essere parziale o totale, ma nella maggioranza dei casi clinici in sessuologia [...] , ma anche indifferenza verso la sessualità e anestesia sessuale: questa si manifesta con  una marcata perdita di sensibilità tattile a danno dell’area vaginale e più estesamente delle zone erogene. Nella f. totale può essere presente anche dolore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frigidita (3)
Mostra Tutti

siluri e pesci gatto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

siluri e pesci gatto Giuseppe M. Carpaneto Pesci con i baffi L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] di barbigli, cioè di appendici carnose, lunghe e sottili, disposte intorno alla bocca, con funzione di organi di senso tattile e olfattivo. Vengono chiamati pesci gatto proprio a causa di queste appendici – che ricordano le vibrisse dei felini – le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siluri e pesci gatto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
tàttile
tattile tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
tattilità
tattilita tattilità s. f. [der. di tattile]. – 1. Capacità di esercitare il senso del tatto: la t. è maggiore nei polpastrelli delle dita. 2. La possibilità di essere percepito dagli organi del tatto: la t. di una sensazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali