circolo
Percorso del sangue o della linfa nel sistema circolatorio (➔). C. tattile: ogni zona cutanea o mucosa (così denominata per la sua delimitazione circolare) nell’ambito della quale due stimoli [...] e separati vengono percepiti come uno stimolo unico. I c. tattili sono più ampi nelle zone in cui la sensibilità è ottusa (per es., cute del dorso), mentre sono più ristretti nelle zone dotate di maggiore sensibilità (massima nei polpastrelli ...
Leggi Tutto
dischiria
Incapacità di localizzare esattamente gli stimoli tattili (è detta infatti anche agnosia tattile), pur essendo integra la sensibilità. È di frequente riscontro nelle lesioni della corteccia [...] a livello della mano, sia più grave controlateralmente. La d. si manifesta anche nell’incapacità di distinguere stimoli tattili doppi (test della doppia puntura simultanea), e nel fenomeno dell’estinzione, che consiste nell’impossibilità di riferire ...
Leggi Tutto
Sigla di linea di orientamento guida e sicurezza, usata per indicare un sistema informativo tattile adottato fino al 2012 in contesti urbani, ferroviari e aeroportuali, sostituito dal 2013 da una nuova [...] a rilievo (in gres porcellanato, in conglomerato cementizio o in PVC speciale per esterni o per interni); i percorsi tattilo-vocali LVE sono necessari per superare le barriere senso-percettive che impediscono la mobilità dei disabili visivi in ampi ...
Leggi Tutto
In fisiologia, apparecchio utilizzato per la misurazione del grado delle sensibilità cutanee. Per il senso tattile, il più classico è l’ e. a capello. Per saggiare la capacità discriminatrice delle sensazioni [...] tattili si usa il compasso di Weber (➔ compasso).
La sensibilità termica si misura con il termoestesiometro. ...
Leggi Tutto
topoestesia Capacità di localizzare, in assenza della vista, il punto di applicazione di uno stimolo tattile (detta anche topognosi o topognosia). La topoanestesia è il disturbo neurologico consistente [...] nell’incapacità di localizzare esattamente un punto della superficie corporea toccato dall’esaminatore ...
Leggi Tutto
scolopidio Organulo sensitivo proprio degli Insetti, a funzione uditiva, chemiocettiva o propriocettiva, rappresentato da un pelo tattile modificato, teso tra due punti della faccia interna del tegumento, [...] e formato da tre cellule scolopali, di origine ectodermica disposte in fila, la cui parte distale è rappresentata dal corpo scolopale; i singoli s., di rado isolati, possono essere riuniti in organi detti ...
Leggi Tutto
Disturbo dell’identificazione primaria degli oggetti, che determina l’incapacità del loro riconoscimento; affine all’asimbolia. La forma più comune è data dalla a. tattile, o stereoagnosia, caratterizzata [...] dall’impossibilità di riconoscere alla sola palpazione un oggetto, anche se di uso familiare, e dalla a. visiva, per la quale l’oggetto viene percepito ma non riconosciuto. Teoricamente dovrebbero esistere ...
Leggi Tutto
palmare, riflesso
Riflesso neonatale che consiste nella flessione delle ultime quattro dita su un oggetto, provocata dalla stimolazione tattile della faccia volare delle dita stesse. Ha inizio già durante [...] la vita intrauterina e scompare generalmente entro il 2°÷3° mese dalla nascita ...
Leggi Tutto
cinconismo
Intossicazione provocata da chinino, che si manifesta con disturbi vari: vertigini, convulsioni, confusione mentale, deficit della sensibilità tattile, disturbi acustici fino alla sordità, [...] turbe visive fino alla cecità, nausea, vomito, ecc. Nell’avvelenamento acuto, oltre al lavaggio gastrico, giova somministrare vasodilatatori assieme a farmaci che migliorano la funzionalità cardiaca, epatica ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] in campo anatomico, identificando nel corso dei suoi esperimenti i corpuscoli ovoidali dei nervi digitali responsabili delle percezione tattile e della pressione profonda. Non poté pubblicare la scoperta per mancanza di mezzi ma la rese nota alla ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
tattilita
tattilità s. f. [der. di tattile]. – 1. Capacità di esercitare il senso del tatto: la t. è maggiore nei polpastrelli delle dita. 2. La possibilità di essere percepito dagli organi del tatto: la t. di una sensazione.