• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Medicina [101]
Arti visive [36]
Zoologia [32]
Biologia [30]
Fisiologia umana [27]
Patologia [25]
Biografie [25]
Temi generali [24]
Anatomia [19]
Neurologia [18]

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] in fondo, Müller intendeva sostenere che per ogni qualità sensoriale (per ogni genere di sensazione visiva, uditiva, olfattiva, gustativa, tattile) vi sono differenti e specifici tipi di recettori, di nervi, di centri nervosi, e che solamente essi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Etologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Etologia Danilo Mainardi di Danilo Mainardi Etologia sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] e così via (v. W. J. Smith, 1969). La qualità del segnale (dello stimolo) può essere fotica, termica, meccanica (acustica o tattile), chimica e anche elettrica, limitata in quest'ultimo caso a pochi pesci. Essa ovviamente dipende da un lato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – NEOPHRON PERCNOPTERUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neurofisiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neurofisiologia Francesco Lacquaniti Neurofisiologia La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] modi diversi un oggetto, impara a riconoscere le differenti sensazioni visive che esso può provocare. Le sensazioni tattili e cinestesiche sul movimento dell'oggetto gli consentono successivamente di apprendere le associazioni tra i movimenti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

polineuropatia (o polineurite)

Dizionario di Medicina (2010)

polineuropatia (o polineurite) Patologia dei nervi periferici, che si può presentare in forma acuta o cronica, simmetrica o asimmetrica, interessando separatamente i nervi sensitivi o motori, oppure ambedue [...] precocemente. I deficit sensitivi si manifestano più spesso nelle p. tossiche e metaboliche, con abolizione della sensibilità tattile, termica, dolorifica. Sono frequenti, per contro, parestesie e dolori spontanei, spec. nella p. diabetica e in ... Leggi Tutto

Windows

Lessico del XXI Secolo (2013)

Windows <u̯ìndëuʃ>. – Famiglia di software creati dalla società informatica statunitense Microsoft in varie edizioni a partire dal 1985. Nato come interfaccia grafica del sistema operativo MS-DOS [...] cartella passando il cursore del mouse sopra la sua icona. W. 7 (2009) migliora la tecnologia di schermo tattile (touchscreen), include il supporto di hard disk virtuali e modifica in modo sostanziale la barra delle applicazioni, aggiungendo inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – HARD DISK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windows (1)
Mostra Tutti

PSICOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOMETRIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Michele LO PRESTI Emilio SERVADIO . Termine derivante dal gr. ψυχή "anima" e μέτρον "misura", e designante quindi in generale la scienza che si propone [...] lo è per ciascun senso. Va allungandosi se da una sensazione uditiva (150 millesimi di 1″) si passa a un'impressione tattile (170 millesimi), a uno stimolo luminoso (200 millesimi), alla percezione d'un odore o d'un sapore (400-500 millesimi). Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOMETRIA (5)
Mostra Tutti

Motricità

Universo del Corpo (2000)

Motricità Francesco Lacquaniti Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] degli occhi e del capo. Questi movimenti sono diretti verso uno stimolo esterno, sia esso visivo, uditivo o tattile. Il collicolo superiore riceve e integra informazioni spaziali dalle vie visive, uditive e somestesiche (Sparks 1988). La mappa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMINEGLIGENZA SPAZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – CORTECCIA CEREBRALE – POTENZIALI D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motricità (2)
Mostra Tutti

lobi cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

lobi cerebrali Regioni in cui sono suddivisi gli emisferi cerebrali. I l. c. sono delimitati da scissure e, in relazione al nome delle ossa craniche sovrastanti, sono denominati frontale, parietale, [...] dal solco parietoccipitale e inferiormente dal solco laterale. In esso sono localizzate sia aree della sensibilità somatica – tattile, termica, dolorifica e cinestesica –, sia aree associative come i lobuli parietali superiore e inferiore. Nel lobo ... Leggi Tutto

LEBBRA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy) Jader CAPPELLI Cesare SIBILLA Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] 'inizio, l'anestesia è dissociata: scompare per prima la sensibilità termica, poi la dolorifica e in ultima la tattile. È accaduto così che dei malati accostatisi inavvertitamente a una fiamma si siano ustionati senza accorgersene. La dissociazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBBRA (5)
Mostra Tutti

Eiaculazione

Universo del Corpo (1999)

Eiaculazione Giorgia della Giusta Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] 'orgasmo ma al mero piacere fisico, fin dai primi giorni di vita. La prevalenza di stimoli fisici di natura tattile a livello dei genitali - in quanto organi fortemente dotati di terminazioni nervose - non esclude la partecipazione degli altri organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA PARASIMPATICO – MUSCOLATURA STRIATA – LIQUIDO SEMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eiaculazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 36
Vocabolario
tàttile
tattile tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
tattilità
tattilita tattilità s. f. [der. di tattile]. – 1. Capacità di esercitare il senso del tatto: la t. è maggiore nei polpastrelli delle dita. 2. La possibilità di essere percepito dagli organi del tatto: la t. di una sensazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali