• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Medicina [101]
Arti visive [36]
Zoologia [32]
Biologia [30]
Fisiologia umana [27]
Patologia [25]
Biografie [25]
Temi generali [24]
Anatomia [19]
Neurologia [18]

rinoceronte

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] r. nero (Diceros bicornis; fig. B), minacciato criticamente di estinzione, bicorne, è caratterizzato da un breve prolungamento tattile e prensile del labbro superiore adatto a brucare arbusti. Le specie asiatiche del genere Rhinoceros comprendono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – RINOCEROTIDI – AFRODISIACO – COLEOTTERI – SCARABEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinoceronte (1)
Mostra Tutti

lobo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] , occipitale e temporale: racchiude nella circonvoluzione parietale ascendente o retrocentrale i centri della sensibilità superficiale (tattile e termica) e della sensibilità profonda. La funzione di tali centri consiste nell’integrazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – CORTECCIA CEREBRALE – TESSUTO CONNETTIVO – EMISFERI CEREBRALI – LOBO OCCIPITALE

GUSTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste) Virgilio DUCCESCHI Giovanni MINGAZZINI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] l'apice, sono le regioni più recettive per i sapori; ma tutta la superficie della lingua possiede una squisita sensibilità tattile, termica e dolorifica. Esaminando comparativamente le varie zone della lingua, s'è trovato (F. Kiesow) che la punta ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTO (5)
Mostra Tutti

INTERACTION DESIGN

XXI Secolo (2010)

Interaction design Cristina Chiappini Paolo Rigamonti La relazione uomo-macchina La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] alla sfera più emozionale che è in grado di stimolare attivando i sensi percettivi, per es. attraverso il contatto tattile con un certo materiale, il suo colore, l’eventuale riflettenza o gradevolezza della luce emessa, la sensazione di leggerezza ... Leggi Tutto

Visita medica

Universo del Corpo (2000)

Visita medica Pietro Cugini Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] Alla palpazione il medico verifica l'espansibilità e la resistenza del torace. Indi effettua il riscontro del fremito vocale tattile, cioè della vibrazione della parete toracica avvertita dalla palma della mano a seguito della pronuncia del numero 33 ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GASTROENTERICO – APPARATO RESPIRATORIO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visita medica (1)
Mostra Tutti

NEUROBIOLOGIA DELLO SVILUPPO EMOTIVO

XXI Secolo (2010)

Neurobiologia dello sviluppo emotivo Francesca Cirulli Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] a una situazione d’inattivazione, una volta che esso sia stato stimolato. Amore materno e nanismo psicosociale La stimolazione tattile della madre favorisce anche la secrezione di ormoni fondamentali per la crescita corporea del neonato e del bambino ... Leggi Tutto

SCIENZA E DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

XXI Secolo (2010)

Scienza e diagnostica dei beni culturali Fulvio Mercuri Folco Scudieri Conservazione preventiva e metodo scientifico Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] il concetto di degrado, inteso non solo come alterazione macroscopica percepibile qualitativamente per via visuale o tattile, ma anche come qualsiasi alterazione irreversibile molecolare o microstrutturale dei materiali che costituiscono il bene ... Leggi Tutto

regionalismi

Lessico del XXI Secolo (2013)

regionalismi s. m. pl. – In architettura, insieme di pratiche e teorie basate  sul carattere identitario (fisico e culturale) di singole regioni, in reazione all'international style, a partire soprattutto [...] di appartenenza  (la topografia, il clima, la storia e la cultura locale) attraverso un 'luogo-forma' in cui l'immediatezza tattile dell'esperienza spaziale e il corretto uso di strategie tettoniche siano in grado di trascendere la sola apparenza del ... Leggi Tutto

bulbare, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

bulbare, sindrome Complesso di sintomi causato da lesione del bulbo encefalico. Manifestazioni cliniche e classificazione delle sindromi b. dipendono dalla topografia delle lesioni; inoltre sono suddivise [...] le corde vocali chiudendo la glottide. Sindrome b. mediale: provoca paralisi omolaterale di metà lingua e controlaterale degli arti, con risparmio della faccia, e deficit di sensibilità tattile e propriocettiva nella parte controlaterale del corpo. ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – NERVO ACCESSORIO – TESSUTO NERVOSO – CORDE VOCALI – DISARTRIA

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] somatica. La sua attivazione suscita sensazioni diverse, a seconda della natura dei recettori e delle fibre afferenti: sensazioni tattili, vibratorie, di caldo o freddo, di posizione o di movimento delle articolazioni, di dolore. I recettori e le ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 36
Vocabolario
tàttile
tattile tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
tattilità
tattilita tattilità s. f. [der. di tattile]. – 1. Capacità di esercitare il senso del tatto: la t. è maggiore nei polpastrelli delle dita. 2. La possibilità di essere percepito dagli organi del tatto: la t. di una sensazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali