• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Medicina [101]
Arti visive [36]
Zoologia [32]
Biologia [30]
Fisiologia umana [27]
Patologia [25]
Biografie [25]
Temi generali [24]
Anatomia [19]
Neurologia [18]

MENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENTE Antonio Rainone Massimo Stanzione Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] principio dell'organizzazione colonnare viene così ad aggiungersi a due principi funzionali già individuati nel caso delle percezioni tattili, uditive e visive: il campo recettivo e l'inibizione afferente o laterale. I campi recettivi (studiati nel ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTE (8)
Mostra Tutti

midollo spinale

Dizionario di Medicina (2010)

midollo spinale La regione più caudale del sistema nervoso centrale. Struttura anatomica Il m. s. si estende dalla base cranica alla prima vertebra lombare, non occupando quindi la colonna vertebrale [...] . Il m. s. è anche la porta di ingresso dell’informazione somatosensoriale. I messaggi relativi alla modalità tattile e propriocettiva si portano direttamente ai centri superiori, mentre la modalità nocicettiva e termocettiva viene ritrasmessa ai ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRATTO CORTICOSPINALE – COLONNA VERTEBRALE – CIRCUITI NEURONALI – FIBRE MUSCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su midollo spinale (3)
Mostra Tutti

PROBOSCIDATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBOSCIDATI (dal gr. προβόσκις "proboscide", lat. scientifico Proboscidea Illiger, 1811; fr. Éléphantidés; ted. Rüsseltiere) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi ungulati (v.), o più esattamente sub-ungulati, [...] e dal labbro superiore, tondeggiante anteriormente e sui lati, appiattito posteriormente e munito all'estremità di un'appendice digitiforme, tattile. La proboscide è un delicato strumento di senso per il fiuto e per il tatto, un valido utensile per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBOSCIDATI (1)
Mostra Tutti

free form design

Lessico del XXI Secolo (2012)

free form design <frìi fòom diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al m. – Linguaggio progettuale caratterizzato da un sostanziale abbandono di costruzioni geometriche euclidee a favore di morfologie [...] capture, il morphing, l’animazione, la prototipazione rapida, la scansione ottica, la stampa tridimensionale, la simulazione tattile, il calcolo e l’ingegnerizzazione – nonché dall’ibridazione e dalla combinazione delle stesse. Un esempio emblematico ... Leggi Tutto

La storia dell’arte e i suoi metodi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] dialettica luce e ombra, carica di tensioni emotive e spirituali. È bene sottolineare poi che il binomio “ottico” (optisch) / “tattile” (haptisch), che si deve in parte alle idee di von Hildebrand sulla scultura, avrà una notevole importanza per le ... Leggi Tutto

Protesi

Universo del Corpo (2000)

Protesi Serenella Salinari Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] con uno stimolo sensoriale diverso: un esempio tipico è la lettura Braille in cui lo stimolo visivo è sostituito da uno tattile. A loro volta, le protesi naturali possono distinguersi in esterne, in cui l'organo di ingresso è ancora quello naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: INGEGNERIA BIOMEDICA – CORTECCIA CEREBRALE – ORGANI ARTIFICIALI – MICROPROCESSORI – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protesi (3)
Mostra Tutti

Charcot, Jean-Martin

Dizionario di Medicina (2010)

Charcot, Jean-Martin Neuropatologo francese (Parigi 1825 - Settons, Nièvre, 1893). È l’esponente più illustre della neuropatologia francese del 19° sec. Dopo essere stato per un decennio prof. di anatomia [...] rara malattia ereditaria, a carattere progressivo, che si manifesta con perdita del tono muscolare e della sensibilità tattile, in partic. negli arti inferiori (piede cavo), per demielinizzazione dei nervi periferici. Cristalli di C.-Leyden: piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SCLEROSI MULTIPLA – ASMA BRONCHIALE – NEUROLOGIA – ESCREATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charcot, Jean-Martin (2)
Mostra Tutti

dissociazione

Enciclopedia on line

Biologia Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule, fibre ecc.) che costituiscono un tessuto. Si può fare meccanicamente o per mezzo di reagenti (prevalentemente enzimi) che digeriscano [...] obiettiva con la persistenza di altre come nella d. siringomielica (anestesia termodolorifica e persistenza della sensibilità tattile), nella d. tabetica ecc. D. psichica Il processo psicopatologico che caratterizza la schizofrenia (➔). Da E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: RITMO SINUSALE – SCHIZOFRENIA – ALBUMINA – ECTOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissociazione (2)
Mostra Tutti

E-book

Enciclopedia on line

L’electronic-book (o libro elettronico) è la versione digitale di un libro stampato, consultabile utilizzando un lettore e-book (tra i più noti IPad e Smartphone, e in generale ogni PC, tablet o cellulare [...] , l'adozione della tecnologia dell'inchiostro elettronico (e-ink) preoccupa chi vede nell’e-b. una minaccia per il libro classico: l’e-ink ha reso il supporto digitale molto simile a quello cartaceo, almeno dal punto di vista fisico e tattile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: IPERTESTO

Pratica medica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Seicento nell’ambito della pratica medica sia i quadri generali di riferimento [...] libero e più vivace. Il rituale della visita emerge lentamente dalla quasi totale assenza di contatto fisico (tattile), facendosi più articolato e rispondente ai nuovi canoni “scientifici”. I consulti ci informano sui cambiamenti intervenuti nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 36
Vocabolario
tàttile
tattile tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
tattilità
tattilita tattilità s. f. [der. di tattile]. – 1. Capacità di esercitare il senso del tatto: la t. è maggiore nei polpastrelli delle dita. 2. La possibilità di essere percepito dagli organi del tatto: la t. di una sensazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali