• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Medicina [101]
Arti visive [36]
Zoologia [32]
Biologia [30]
Fisiologia umana [27]
Patologia [25]
Biografie [25]
Temi generali [24]
Anatomia [19]
Neurologia [18]

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] in profondità da una ricca rete nervosa, diramantesi dai nervi del relativo gruppo di pelo. Da ciò risulta evidente il carattere di organi tattili dei peli. A una più stretta affinità tra squama, penna e pelo o parti di essi si oppone il fatto che i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

DATTILOGRAFICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] Rampazzetto che, primo al mondo, nel 1575 cercava di farli corrispondere coi veggenti per mezzo d'una speciale scrittura tattile, alla macchina dell'oculista genovese Cereseto, alla germanica Picht, molti ne ricercarono la soluzione. In quasi tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ELETTRICO – INGHILTERRA – STATI UNITI – TABULATORE – DANIMARCA

ESTESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È lo studio delle cellule sensoriali periferiche, dei corpuscoli nervosi, delle arborizzazioni periferiche delle fibre di senso; di tutti gli organi e di tutti gli apparecchi che sono deputati a raccogliere [...] nell'ectoderma che sono deputate alla sensibilità tattile, ocelli od occhi rudimentali, statocisti e senso del gusto e dell'olfatto. Nei Vertebrati alla sensibilità tattile, termica e dolorifica provvedono espansioni nervose terminali e corpuscoli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – CELLULE NERVOSE – CELENTERATI – PROTOPLASMA

parietale, lobo

Dizionario di Medicina (2010)

parietale, lobo Ciascuno dei due lobi della corteccia cerebrale; i lobi p. hanno una funzione prevalentemente sensitiva. Come in quasi tutto il nostro sistema nervoso centrale, al lobo p. di destra giungono [...] generale. Tali lesioni portano alla perdita di specifiche capacità sensoriali: per es., può essere colpita la sensibilità tattile fine, quella che permette di cogliere piccoli particolari nel tatto; oppure la capacità di localizzare a occhi chiusi ... Leggi Tutto

termocezione

Dizionario di Medicina (2010)

termocezione Sistema di percezione delle sensazioni termiche. Le sensazioni di caldo e di freddo non sono sensazioni assolute ma relative, in quanto non dipendono solo dalla temperatura dell’ambiente [...] l’altra di caldo. La percezione delle sensazioni termiche è mediata dallo stesso sistema coinvolto nella discriminazione tattile, nella percezione del dolore (➔) e nella propriocezione, ossia il sistema somatosensoriale; in partic., queste modalità ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FORMAZIONE RETICOLARE – TRONCO DELL’ENCEFALO – PROIEZIONI CENTRALI – POTENZIALI D’AZIONE

Sissi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sissi. − Nome d'arte dell'artista Daniela Olivieri (n. Bologna 1977), diplomata presso l’Accademia di belle arti di Bologna. Sin dal suo esordio, nel 2000, ha utilizzato la performance come mezzo di [...] realtà esterna. La manualità è un elemento centrale della sua poetica; il lavoro artigianale con il suo aspetto tattile e concreto – lavorare a maglia, tessere, intrecciare – diventa un mezzo per appropriarsi della materia trasformandola in evocative ... Leggi Tutto

emianestesia

Dizionario di Medicina (2010)

emianestesia Perdita della sensibilità da un solo lato del corpo, oppure in uno solo dei due arti, in un lato del tronco o in un emitorace. Se l’e. coinvolge tutto l’emisoma, la lesione è di origine [...] midollare; la perdita di sensibilità vibratoria e propriocettiva è invece omolaterale e inizia subito sotto la lesione; la sensibilità tattile è invece conservata. Se l’e. interessa uno o più dermatomeri (porzione di cute innervata da una singola ... Leggi Tutto

dolore

Enciclopedia on line

Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] fisiologico del d. come forma particolare di sensibilità generale (sensibilità dolorifica o nocicettiva) – autonoma dalla sensibilità tattile, pressoria e termica – non è stata scevra di discussioni. Le vie per la sensibilità dolorifica hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – CONSENSO INFORMATO – FARMACI ANTALGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolore (4)
Mostra Tutti

Chilopodi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi terrestri detti centopiedi. Hanno corpo allungato, depresso e distinto in capo e tronco. Il capo è fornito talvolta di occhi, sempre di antenne e porta tre paia di appendici boccali: [...] di appendici, che, nel segmento pregenitale, sono variamente conformate, dirette indietro e aventi funzione di difesa o tattile, mentre in tutti gli altri segmenti sono zampe ambulatorie. In molti Geofilidi sboccano sullo sternite dei segmenti alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – FOSFORESCENZA – CENTOPIEDI – ARTROPODI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chilopodi (1)
Mostra Tutti

Binet, Alfred

Enciclopedia on line

Binet, Alfred Psicologo (Nizza 1857 - Parigi 1911). Licenziatosi in giurisprudenza (1878) e in scienze naturali (1880), i suoi interessi si volsero ben presto alla psicologia. Il suo tirocinio in psicopatologia, condotto [...] psicologia "individuale", in particolare compiva studî sulla memoria, sull'emotività, sulla suggestionabilità, sulla sensibilità tattile, sulla grafologia. Nel 1894, nella Introduction à la psychologie expérimentale, presentava al pubblico la nuova ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SPERIMENTALE – PSICOPATOLOGIA – GIURISPRUDENZA – GRAFOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binet, Alfred (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
tàttile
tattile tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
tattilità
tattilita tattilità s. f. [der. di tattile]. – 1. Capacità di esercitare il senso del tatto: la t. è maggiore nei polpastrelli delle dita. 2. La possibilità di essere percepito dagli organi del tatto: la t. di una sensazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali