LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] con gl'intendenti e i commissarî un primo personale amministrativo militare. Nel sec. XVII, Gustavo Adolfo durante le guerre condotte logistica, pur dovendosi tenere il debito conto delle possibilità tattiche dei mezzi di attacco e di difesa, aerei e ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] , e gli Epiroti avevano il vantaggio dell'ordinamento tattico più perfezionato che allora si conoscesse e un generale nuova campagna. Occorreva che egli riportasse qualche successo militare per rianimare i suoi alleati italici che molto avevano ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] pronti a partire al primo allarme. Sviluppando la tattica di difesa attiva la marina inglese, dall'autunno del mesi a 7. L'enorme e rapidissimo aumento della marina militare americana e il corrispondente enorme aumento dell'aviazione della marina ...
Leggi Tutto
MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] quello italiano da C. Giani in ore 4,41′ e 24″.
Marcia militare. - L'ordinato movimento di truppe che si trasferiscono da un luogo all'altro truppe nella colonna è regolato sulla base di criterî tattici, cioè sull'impiego che esse dovranno avere nel ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] di tutte le unità da combattimento di ogni marina militare erano le seguenti:
Allo scoppio della seconda Guerra 'importanza della lotta nel quadro della seconda Guerra mondiale, per la tattica seguita nell'attacco e nella difesa: v., in questa App., ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] legittima espansione, se prima non avesse abbattuto la potenza militare della Russia nel nord-est della Cina.
La Russia il grosso delle sue truppe a sud di Kai-chow a contatto tattico con la difesa russa che attaccò e respinse due giorni dopo, in ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] a poco più di una divisione.
Il Gallieni intanto, governatore militare di Parigi, il 3 settembre si avvide della marcia di sinistra della 1ª armata, che fu interpertato non come manovra tattica per fare fronte a sud, ma come una ritirata definitiva ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] la legge marziale, invia altri rinforzi affidando il comando militare al gen. I. D. Dill, nomina una Commissione fu molto blanda (sembra che non avesse se non la funzione tattica di mascherare la gioia della promessa costituzione di uno stato proprio ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] dopo un assedio, la città di Riga, il suo primo successo militare d'importanza. Dopo un'altra tregua, fu compiuta nel 1625 la dei suoi moschettieri.
Sul campo di battaglia l'unità tattica era la brigata formata su due reggimenti: l'ordinanza ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] di questa impostazione è stato che si sono indagate le ripercussioni dell'armamento atomico sulla tattica e sulla strategia militare prima di valutarne le ripercussioni nel campo della strategia politica e delle relazioni internazionali. Inoltre ...
Leggi Tutto
tattico1
tàttico1 agg. e s. m. [dal gr. τακτικός, propr. «ordinativo» (der. del tema di τάσσω «ordinare, disporre»)] (pl. m. -ci). – Che concerne la tattica, come tecnica militare: principî, piani t.; impiego t. di unità, e unità t. (impiego...
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...