• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Storia [24]
Biografie [13]
Geografia [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Asia [7]
Geografia umana ed economica [7]
Lingua [6]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]

NIŽNIJ NOVGOROD

Enciclopedia Italiana (1934)

NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI * Sergio VOLKOBRUN Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] con la provincia autonoma dei Komi o Sirieni, ad E. con la provincia dell'Ural (Uralskaja oblast′), a S. con la repubblica dei Tatari e la regione del Medio Volga (Sredne-Volžskij kraj); ad O. per breve tratto con la provincia di Mosca e la provincia ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA BOGOLJUBSKIJ – PIETRO IL GRANDE – ASIA CENTRALE – ARCHIMANDRITA – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIŽNIJ NOVGOROD (1)
Mostra Tutti

VOLGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74) Giorgio Pullè Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] Kazan′, mentre lungo il corso inferiore gravitava la potenza del regno dell'Orda d'Oro e più tardi si affermò l'altro khānato tataro d'Astrachan′. Sul finire del Medioevo si accese sulle sue rive la lotta fra gli zar, che ne ambivano la conquista, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLGA (3)
Mostra Tutti

VOTIACHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTIACHI Arthur HABERLANDT Carlo TAGLIAVINI Giorgio PULLE' I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] Kirov (Vjatka) e di Kazan′, dove avevano costituito nel sec. XIV un principato autonomo. Hanno subito l'influenza dei vicini Tatari e dal sec. XV in poi quello della Grande Russia, ma sotto l'aspetto economico sono rimasti intimamente collegati alle ... Leggi Tutto

VIDIN

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDIN (A. T., 81) Giuseppe CARACI Saul MEZAN Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] è vinto e cacciato dai Serbi che occupano tutti i suoi territorî. Egli passa il Danubio e si rifugia presso i Tatari: qui riunisce delle truppe, ritorna, e riconquista i suoi stati (1292). Per vendicarsi dei Serbi, devasta i loro possedimenti fino a ... Leggi Tutto

Mosca

Enciclopedia on line

Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] e del ducato di Vladimir, la vittoria contro l’Orda d’Oro a Kulikovo (1380), che aprì la crisi del dominio tataro, il passaggio (1431) del metropolita capo della chiesa russa da Kiev nella capitale della Moscovia, tutti questi fatti furono decisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MOSCOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca (8)
Mostra Tutti

ZRINYI, Miklós, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

ZRINYI, Miklós (Nicola), conte Giulio de Miskolczy Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] infernale, raccoglie le sue truppe da tutte le parti del mondo. Fra i suoi capitani eccellono Deliman, figlio del khān tataro, e il crudele e fortissimo eroe saraceno Demiram. Il sultano muove con un poderoso esercito contro l'Ungheria, indeciso se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZRINYI, Miklós, conte (1)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] trasmessa dagli skomorochi, attori girovaghi e menestrelli, attivi fin dall’11° sec., rinati nel 16° dopo la fine della dominazione tatara, malvisti dalla Chiesa e messi fuori legge dallo zar Alessio alla metà del 17° secolo. Nel 1619-20 sei canzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

MONGOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLI Paul PELLIOT Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] si ritrova presso i Mongoli del sec. XIII, senza che la si possa affermare un recente imprestito dai popoli turchi. Mong-wu e Tatari sotto i Tang. - Al tempo degl'imperi turchi dei T'u-küe (distrutti nel 745), e poi degli Uiguri (745-841), allorché i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLI (2)
Mostra Tutti

CAUCASICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] di Vartašinsk e Nindž all'E. di Nucha, si parla ancora l'udi, piuttosto corrotto e fortemente influenzato dall'armeno e dal tataro. Poco si può dire circa i dialetti. L'arči, parlato da 800 persone, non può avere formazioni dialettali; l'udi di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – LINGUE CAUCASICHE – TENUI ASPIRATE – TRANSCAUCASIA – FRITZ HOMMEL

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] di 7.137.000 ab. nel 1991 (Azerbaigiani 82,7%; Armeni 5,6%; Russi 5,6%, con sparute minoranze di Lesghi, Avari, Ucraini, Tatari ed Ebrei). Nel corso del decennio 1980-91 la popolazione è cresciuta al tasso medio annuo dell'1,5%. La capitale è Baku ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tàtaro
tataro tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...
turco-tàtaro
turco-tataro turco-tàtaro agg. – Lingue turco-tatare, sottofamiglia linguistica che comprende le lingue turche e tatare, e forma uno dei tre rami della famiglia altaica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali