• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Storia [24]
Biografie [13]
Geografia [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Asia [7]
Geografia umana ed economica [7]
Lingua [6]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]

Ostiachi

Enciclopedia on line

Popolazione siberiana (detta anche Chanti) di lingua finnica (ramo orientale o ugrico) stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob´ e sui margini della tundra artica sino al basso Ienissei. Gli [...] ’antica capanna conica coperta di scorza è stata quasi dappertutto sostituita dall’abitazione in travatura di tipo russo o tataro (a tetto piatto). Gli uomini hanno adottato in generale il costume russo, ma le donne conservano ancora quello nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SCIAMANESIMO – IENISSEI – SAMOIEDI – TUNDRA – TATARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostiachi (1)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] deriva da quello di Sibir′, località prossima a Tobol′sk e capitale, sul finire del sec. XVI, di un khanato tataro contro il quale ebbero primamente a contrastare i Russi nella loro espansione oltre gli Urali. Col rapido progredire della conquista ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

PEREKOP

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREKOP (A. T., 71-72) Giorgio Pullè Istmo, che congiunge la penisola di Crimea al continente, non più largo di 4 km., fiancheggiato da lagune di profondità limitatissima, sicché la linea ferroviaria, [...] e rendono il clima malsano, è pochissimo abitata; su una lingua di 10 km. circa sorge il piccolo villaggio di Perekop, in tataro Orokapu, i cui abitanti vivono del commercio del sale, estratto dalle lagune vicine, delle lane e delle pelli d'agnello. ... Leggi Tutto

GANDŽA

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDŽA (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Città della repubblica dell'Azerbaigian, alla quale il generale russo Zizianov, che la conquistò nel 1804, impose il nome di Elisavetpol, cioè città di Elisabetta, [...] l'estate, a causa specialmente delle acque che s'impaludano nei pressi dell'abitato. La città è costituita dai due antichi quartieri, tataro e armeno, con case di argilla, per lo più senza finestre, su vie strette, e dal quartiere moderno più ampio e ... Leggi Tutto

SIMFEROPOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMFEROPOLI (Simferopol; A. T., 71-72) Giorgio Pullè Città capoluogo della repubblica autonoma della Crimea, situata nella valle percorsa dal fiume Salghir, in località circondata da orti e giardini. [...] sorge Bachce-Sarai, città storicamente e artisticamente importante, poiché dagli inizî del sec. XVI al 1783 fu residenza dei khan tatari. Vi si trovano 36 moschee, una medresa, antica scuola musulmana, e il palazzo dei khan, costruito nel 1518, ma ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTOPOLI – EUPATORIA – MOSCHEA – TATARI – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMFEROPOLI (1)
Mostra Tutti

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698) Geografia umana ed economica Popolazione Paese [...] una stima ONU del 1998, su un territorio di 86.600 km²) partecipa dei caratteri culturali (ceppo linguistico turco-tataro, religione musulmana, vivacità demografica) propri di quell'Asia centrale ex sovietica che inizia sulla sponda opposta del più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – INDUSTRIA CHIMICA – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (1)
Mostra Tutti

Dolgorukij

Enciclopedia on line

Famiglia principesca russa, discendente dal principe Michele di Černigov e, attraverso lui, da Rjurik. Capostipite fu Ivan Andreevič (sec. 15º), e dei D. si ricordano: Jakov Fëdorovič (1659-1720), collaboratore [...] il testamento di Pietro II. Vasilij Michajlovič (1722-82), generale, che conquistò (1771) la Crimea contro le forze tataro-turche. Vasilij Andreevič (1804-67), ministro della Guerra all'epoca della guerra di Crimea. Pëtr Vladimirovič (1817-68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – PIETRO IL GRANDE – ANNA IVANOVNA – LIBERALISMO – ČERNIGOV

KUBILAY

Enciclopedia Italiana (1933)

KUBILAY (anche Khubilāy, Kublāy, e Qūbilāy, ecc.) Giorgio Levi Della Vida Khān dei Tatari, figlio di Qūbilāy, figlio di Genghiz Khān (v.), fondatore della dinastia che dominò la Cina, col nome di Yüan [...] mandò uno dei suoi fratelli, K., a continuare le conquiste nel territorio cinese, e l'altro, Hūlāgū, a estendere il dominio tataro oltre la Persia, verso l'Armenia e la Mesopotamia. La morte di Mangū (1257), parve compromettere l'unità dell'impero, a ... Leggi Tutto

KOMSOMOL'SK sull'Amur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOMSOMOL'SK sull'Amur Fernanda BERARDELLI MONTESANO KOMSOMOL′SK sull'Amur (russo Komsomol′sk-na-Amure).- Città della Russia asiatica (URSS), nella sezione Sud del territorio di Chabarovsk, 264 km a [...] e raffinerie di petrolio, alimentate da un oleodotto proveniente dal centro di Ocha, nell'estremità settentrionale dell'isola di Sachalin. Suo sbocco al mare è il porto di Sovetskaia Gavan′ sullo Stretto Tataro, a cui è unita da linea ferroviaria. ... Leggi Tutto

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Tărnovo si pose contro il re e contro la regina Maria; e quando, nel 1279, il re si trovava in guerra contro i Tatari, sparsasi la voce della sua morte, gli abitanti aprirono le porte a Ivan Mico proclamandolo re sotto il nome di Ivan Asen III (1279 ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tàtaro
tataro tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...
turco-tàtaro
turco-tataro turco-tàtaro agg. – Lingue turco-tatare, sottofamiglia linguistica che comprende le lingue turche e tatare, e forma uno dei tre rami della famiglia altaica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali