• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [76]
Storia [117]
Geografia [65]
Storia per continenti e paesi [46]
Europa [37]
Geografia umana ed economica [18]
Religioni [22]
Asia [18]
Arti visive [15]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]

Stéfano III il Grande principe di Moldavia

Enciclopedia on line

Stéfano III il Grande principe di Moldavia Figlio (m. 1504) di Bogdan II, vinto due volte in battaglia l'usurpatore Pietro III Aron, salì al trono nel 1457. Nel 1467 fronteggiò l'invasione degli Ungheresi sconfiggendo Mattia Corvino nella battaglia [...] di Baja. Nel 1469 respinse l'invasione dei Tatari vincendoli nella battaglia di Lipnic. Entrato una prima volta in Valacchia nel 1470, vi entrò nuovamente nel 1473; spintosi fino a Bucarest, scacciò dal trono Radu III sostenuto dai Turchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTIA CORVINO – MAOMETTO II – VALACCHIA – BUCAREST – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano III il Grande principe di Moldavia (1)
Mostra Tutti

Ivajlo

Enciclopedia on line

Zar (m. 1280) dei Bulgari, detto dai Bizantini Lachanàs (gr. Λαχανᾶς). Sconfisse e uccise lo zar Costantino Asen e i boiari si sollevarono e lo proclamarono zar. con questo atto si aprì in Bulgaria un [...] civili, di cui approfittò l'imperatore di Oriente MicheleVIII per contrapporre a I. Giovanni III Asen. I. con l'aiuto dei Tatari costrinse Giovanni III alla fuga, ma fu a sua volta rovesciato (1280) dal cumano Giorgio Terter. Rifugiatosi presso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO – BIZANTINI – BULGARIA – BOIARI – TATARI

Demetrio Ivanovič Donskoj

Dizionario di Storia (2010)

Demetrio Ivanovic Donskoj Demetrio Ivanovič Donskoj Granduca di Mosca e di Vladimir (n. 1350-m. 1389). Figlio  del granduca Ivan II Ivanovič. Salito al trono nel 1359, combatté a lungo con successo [...] contro i principi di Tver´ e di Rjazan´, contro la Lituania e soprattutto contro i tatari, battuti in una memorabile battaglia a Kulikovo, sul Don (di qui l’appellativo di Donskoj «[eroe] del Don»), l’8 sett. 1380, ma fu di nuovo assoggettato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Golicyn, Vasilji Vasil´evič

Enciclopedia on line

Uomo politico russo (1643-1714); sotto la reggenza della principessa Sofia Alekseevna, di cui fu favorito e prezioso collaboratore, contribuì a far avvicinare la Russia alla cultura occidentale. Capo dell'ufficio [...] degli ambasciatori dal 1682, concluse la pace con la Polonia (21 apr. 1686) e condusse due sfortunate spedizioni contro i Tatari di Crimea; privato dei beni, fu esiliato in Siberia e poi ad Arcangelo. In politica interna si ispirò a principî di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIBERIA – POLONIA – RUSSIA

Senàrega

Enciclopedia on line

Famiglia genovese, giunta a Genova dal contado appenninico verso la metà del sec. 14º; si estinse nel 1776. Appartenente dapprima alla piccola borghesia, coprì poi notevoli cariche cittadine con Ambrogio [...] repubblica; con i fratelli di Ambrogio, Tomaso, Gerolamo, Gregorio e Giovanni, monopolizzò per breve tempo il commercio granario coi Tatari, mercé il possesso del castello di Illice (Lerici) sul Mar Nero, nel territorio di Mocastro, alla foce del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR NERO – DANUBIO – GENOVA – TATARI

Stéfano I Muşat principe di Moldavia

Enciclopedia on line

Stretto parente (m. 1399) di Romano I, gli tolse con la forza il trono (1394). Respinse poi un attacco del re d'Ungheria Sigismondo che aveva tentato di riaffermare la sua sovranità sulla Moldavia. Quale [...] vassallo del re di Polonia, partecipò (1397) alle lotte contro i cavalieri teutonici e (1399) a una spedizione polacco-lituana contro i Tatari, finita con la sconfitta delle forze cristiane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – UNGHERIA – POLONIA – TATARI

Ivan III Vasil´evič

Dizionario di Storia (2010)

Granduca di Mosca e di tutta la Russia (Mosca 1440-ivi 1505). Figlio di Vasilij II, salì al trono nel 1462; fin dall’inizio cercò di creare uno Stato unitario al posto dei singoli principati e di sottrarsi [...] al dominio mongolo. Sottomise Novgorod (1471), combatté e vinse i tatari (1471-87). Il matrimonio con la principessa cattolica Sofia Paleologo (1472), nipote di Costantino XI, ultimo imperatore di Bisanzio, consentì a lui e ai suoi successori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASILIJ II – COSTANTINO – BIZANTINI – LITUANIA – MONGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan III Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

Terterovci

Enciclopedia on line

Dinastia bulgara. Successe (1280) alla dinastia degli Asen e regnò, salvo un breve intervallo, fino al 1322. Fondatore fu Giorgio Terter I, un boiaro di origine cumana imparentato con gli Asen, che fu [...] la Bulgaria fuggendo al ribelle Ivailo (1280). Giorgio I perdette il trono e lo stato (1285) durante l'invasione dei Tatari. Suo figlio, Teodoro Svetoslav, riconquistò (1301) il trono e regnò fino al 1321. A lui successe il figlio Giorgio Terter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARIA – BOIARO – TATARI – ZAR

Koniecpolski, Stanisław

Enciclopedia on line

Koniecpolski, Stanisław Militare polacco (n. 1590 circa - m. Brody 1646). Apprese l'arte della guerra dai capitani polacchi J. Chodkiewicz (che seguì nelle campagne di Russia) e S. Żółkiewski; dal 1619 partecipò alla spedizione [...] a Costantinopoli. Tornato in patria, gli fu conferito il comando dell'esercito; in tale qualità sconfisse a più riprese i Tatari (si ricorda la vittoria di Martynów, 1623), e arrestò l'avanzata in Prussia degli Svedesi guidati da re Gustavo Adolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GUSTAVO ADOLFO – COSACCHI – PRUSSIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koniecpolski, Stanisław (1)
Mostra Tutti

Firlej

Enciclopedia on line

Famiglia patrizia polacca di origine tedesca. I F., venuti in Polonia dalla Franconia intorno al 1300, ebbero parte importante nella vita politica polacca dei secc. 15º-17º. Mikołaj (m. Lublino 1526), [...] abile condottiero e buon diplomatico. Si distinse al servizio di Casimiro IV e di Sigismondo I, nella lotta contro i Tatari e contro l'Ordine Teutonico. Suo figlio Jan (1521-1574), convertitosi al protestantesimo, ottenne da Enrico di Valois, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – ENRICO DI VALOIS – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – FRANCONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firlej (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tàtaro
tataro tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...
turco-tàtaro
turco-tataro turco-tàtaro agg. – Lingue turco-tatare, sottofamiglia linguistica che comprende le lingue turche e tatare, e forma uno dei tre rami della famiglia altaica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali