Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] delle nuove frontiere nazionali, a causa di rivendicazioni autonomiste di moltissime popolazioni, tra cui i ceceni, gli ingusci, i tatari del Volga, i bashkiri, gli jakuti, i calmucchi, i mordvini. Se nel caso delle regioni del Tatarstan e della ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] della deportazione di diversi popoli, legata alle drammatiche vicende della Seconda guerra mondiale. Il caso più famoso riguarda i tatari della Crimea, che solo nel 1989 ottennero il permesso di rientrare nella loro patria.
Per certi aspetti la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] , il nunzio a Graz che vi sosta durante la visita apostolica ad Aquileia e nel Goriziano - …che ha... in pegno per 120.000 tatari e ne cava 12.000 l'anno". Prima del 1610 gli muore la moglie Ludovica, dalla quale ha avuto ben undici figli. Rimasto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] il 27 agosto, per i sei mesi della rivoluzione di febbraio, cui avrebbe dovuto partecipare la “divisione selvaggia” (Tatari, Osseti, Ceceni) guidata da Aleksander Krymov. L’obiettivo finale di Kornilov consiste nell’accerchiamento di Pietrogrado da ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Tale famiglia è originariamente monogamica e così la troviamo presso un gran numero di popoli (Ciukci, Tungusi, Samoiedi, Ostiachi, Tatari, Mongoli, Calmucchi, Kirghisi). I Greci, gl'Italici e i Germani erano monogami. Solo presso i capi e i principi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] è stato ormai dimostrato (dal Pittard e da altri) che i Turchi nulla hanno di comune coi Mongoli e con i Tatari, anche se con questi hanno qualche parentela linguistica; si tratta infatti di una popolazione di razza bianca, che rappresenta il gruppo ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] agl'Indoeuropei, prima della loro dispersione, come prova la comparazione linguistica, e assieme ad essi ai popoli turco-tatari; sua patria può quindi dirsi il territorio a steppa europeo-asiatico dove i due grandi gruppi etnici vennero con ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] il cristianesimo nestoriano aveva fatto progressi in Mongolia, presso i Kerait nella regione dell'Orkhon, presso gli Önggüt o "Tatari bianchi" nelle vicinanze della Grande Muraglia, e, in minor misura, presso i Naiman e i Märkit. Una famosa lettera ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] parecchi Ebrei nella sua corte, specialmente in Sicilia.
Nuove persecuzioni di Ebrei ebbero luogo in seguito all'invasione dei Tatari che, entrati in Russia e Polonia, minacciavano la Germania: gli Ebrei furono accusati di complicità con gl'invasori ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] sovrapproduzione alternantisi a crisi di carestia. La pastorizia, diffusissima nel Tavoliere, vagante come quella dei Tatari. Latifondismo, malaria, avidità di pochi sfrenati speculatori, miseria e ignoranza delle moltitudini, disordine giudiziario e ...
Leggi Tutto
tataro
tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...
turco-tataro
turco-tàtaro agg. – Lingue turco-tatare, sottofamiglia linguistica che comprende le lingue turche e tatare, e forma uno dei tre rami della famiglia altaica.