• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Storia [117]
Geografia [65]
Biografie [76]
Storia per continenti e paesi [46]
Europa [37]
Geografia umana ed economica [18]
Religioni [22]
Asia [18]
Arti visive [15]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]

SALIMBENE da Parma

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIMBENE da Parma Ferdinando Bernini Figlio di Guido, nacque a Parma il 9 ottobre 1221 dalla famiglia Adam, che apparteneva alla piccola nobiltà. L'ambiente cittadino vibrava ancora della predicazione [...] IX che si preparava per la crociata e sentì frate Giovanni da Piano del Carpine raccontare del suo viaggio fra i Tatari. Ritornato in Italia, fu mandato a Ferrara, dove stette sette anni (1249-1256). Dopo soggiornò in varie città della Romagna, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIMBENE da Parma (4)
Mostra Tutti

KOŠICE

Enciclopedia Italiana (1933)

KOŠICE (lat. Cassovia; ungh. Kassa; ted. Kaschau; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Karel STLOUKAL Città della Slovacchia, posta nella valle dell'Hornad (che affluisce nel Tibisco attraverso il Sajó), su [...] città, verisimilmente in relazione con la colonizzazione tedesca che si diffondeva nell'Ungheria superiore dopo l'incursione dei Tatari. Nel sec. XIV ottenne dal re Ladislao d'Ungheria il diritto municipale, secondo quello della capitale Buda (1347 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOŠICE (2)
Mostra Tutti

RUBLEV, Andrej

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBLEV, Andrej Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Il più celebre tra i pittori russi d'iconi. Le date della sua vita sono poco conosciute: lo Snegirev suppone che sia nato verso il 1370 e lo dice originario di [...] dello stile illusionista di Teofane il Greco. Fu l'erede delle scuole di Rostov e di Susdal, distrutte dalle invasioni dei Tatari verso la metà del secolo XIII. Nel 1300 Mosca raccolse i resti di questa tradizione: l'elemento indigeno vi si arricchì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBLEV, Andrej (1)
Mostra Tutti

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TAGIKISTAN. Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il [...] tagika (quasi il 65%, con lingua di ceppo persiano) convive con uzbeki (26%, concentrati nella valle del Fergana), russi (3,5%), tatari (1,4%) e kirghisi (1,3%). A Sud il T. presenta un lungo confine con l’Afghānistān, spesso indicato come luogo per ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO INTERNAZIONALE – EMOMALI RAHMON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti

PODOLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOLIA (in polacco Podole, in ucraino Podille; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo RICCARDI Jean DABROWSKI Regione dell'Europa orientale, costituita dall'alto bacino del Bug meridionale (in ucraino Boh), [...] , che si occupò della bonifica delle terre ivi appartenenti alla corona e della costruzione di castelli per la difesa dai Tatari. Uno di questi castelli è Bar, così chiamato da Bari, proprietà di Bona. Qui si costituì la celebre confederazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOLIA (1)
Mostra Tutti

ADAM, Ognibene de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAM, Ognibene (Salimbene) de Raoul Manselli Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] nella Cronica,come a Villefranche, ove incontrò Giovanni da Pian dei Carpini, che gli riferì molte notizie sui suoi viaggi fra i Tatari; a Troyes, a Provins, ove restò dal 13 dic. 1247 al 2 febbr. 1248 ed ebbe occasione di approfondire ancora le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONESANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista) Giuseppe Pignatelli Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] 'anno dopo il B. ebbe ordine da Roma di sollecitare un'azione polacca su Budziak in appoggio ai Russi contro i Tatari, somministrando la somma di 7 fiorini mensili per fante; ogni sussidio doveva però essere sospeso qualora i Polacchi fossero entrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

islam in Europa

Lessico del XXI Secolo (2012)

islam in Europa islàm in Euròpa. – L’islam è la seconda religione d’Europa, secondo le stime più attendibili, infatti, al 2010 le persone di fede musulmana erano poco più di 16 milioni. La loro distribuzione [...] un milione di fedeli islamici, oppure della Romania, in cui esistono due antiche comunità, rispettivamente di turcomanni e di tatari (presenti, tra l’altro, anche in Polonia con circa 25.000 persone). Infine, se guardiamo all’Europa allargata ai ... Leggi Tutto

Kazakistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan. Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] %) e quella russa (37,4%) presentavano la medesima consistenza e, ai due gruppi dominanti, si univano Tedeschi (6%), Ucraini (6%), Tatari (2%), Uzbeki (2%), Bielorussi (1%), Uiguri (1%). Una quindicina di anni dopo, circa il 60% della popolazione era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazakistan (12)
Mostra Tutti

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURKMENISTAN. Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centro-occidentale. [...] minoranze negli altri Stati) è aumentata dal 72% all’80%, in presenza di percentuali quasi stabili di uzbeki (9%), kazaki (2,5%), tatari (1,1%), armeni (0,8%), ucraini (0,8%), azeri (0,8%). Le vaste pianure del T. sono destinate principalmente alla ... Leggi Tutto
TAGS: GURBANGULY BERDIMUHAMEDOW – SAPARMURAT NIYAZOV – ASIA CENTRALE – LAGO DI ARAL – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 30
Vocabolario
tàtaro
tataro tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...
turco-tàtaro
turco-tataro turco-tàtaro agg. – Lingue turco-tatare, sottofamiglia linguistica che comprende le lingue turche e tatare, e forma uno dei tre rami della famiglia altaica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali