• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Storia [117]
Geografia [65]
Biografie [76]
Storia per continenti e paesi [46]
Europa [37]
Geografia umana ed economica [18]
Religioni [22]
Asia [18]
Arti visive [15]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]

BASTARI, Guicciardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTARI, Guicciardo Luciano Petech Fiorentino, vissuto alla corte dei khān di Persia alla fine del sec. XIII. Un passo di una cronaca imprecisata, citato da D. M. Manni, informa che all'epoca del giubileo [...] II d'Aragona, riferendo che Ugo di Cardona, arcidiacono di Barcellona, venuto da Montpellier, vi aveva incontrato i messi del re dei Tatari e del re d'Armenia colà di passaggio (ed. H. Finke, Acta Aragonensia, II, Berlin 1908, n. 464). Se il B. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLDAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Nicola IORGA Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] primo dovere fu di creare cittadelle, fino a Roman, poi anche al di là fino a Milcov, antico vescovado cattolico rovinato dai Tatari, dove sorse la fortezza di Crociuna. Per i suoi nobili, (i boiari) era il capitano della conquista e il signore degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA (11)
Mostra Tutti

Seghedino

Enciclopedia on line

Seghedino (ungh. Szeged) Città dell’Ungheria meridionale (169.030 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Csongrád, a 80 m s.l.m., presso la confluenza del Mureş nel Tibisco. Importante centro commerciale favorito [...] dai Magiari ne divenne una fortezza importante e un centro commerciale. Lo sviluppo della città, già distrutta completamente dai Tatari nel 1241, fu assicurato dai molti privilegi concessi nel corso del 15° sec. dai re Sigismondo di Lussemburgo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATTIA CORVINO – UNGHERIA – TIBISCO – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seghedino (1)
Mostra Tutti

ZAMOYSKI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMOYSKI (anche Zamojski) Giovanni Maver Nobile famiglia polacca, che trae il proprio nome da quello della città di Zamośće che discende dalla famiglia dei Sarjusz (Sarius). Acquistò grande notorietà [...] visitò nel 1615 i principali paesi dell'Europa occidentale e, ritornato in Polonia, si distinse in diverse campagne contro i Tatari. Fu nominato vicecancelliere nel 1628 e cancelliere nel 1635. Non ebbe il talento del padre, ma tuttavia godette di un ... Leggi Tutto

UGLIČ

Enciclopedia Italiana (1937)

UGLIČ (A. T., 69-70) Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Č Citta della Russia centrale, capoluogo dell'omonimo rajon, con circa 7000 ab. (1933), situata sulla riva destra del Volga, circa 230 km. a NNE. di [...] esistita nel sec. XIII e nel XIV fu capoluogo del principato di Uglič; nel 1237, 1284, 1293 e nel 1408 fu devastata dai Tatari; nel 1329 il principato fu acquistato dal signore di Mosca, Ivan Kalita. Nel sec. XVI aveva circa 40.000 abitanti. Dal 1610 ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN KALITA – TATARI – RUSSIA – RAJON – VOLGA

ŠIRABAD

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠIRABAD (A. T.,92) Marina Emiliani IRABAD Città della Russia asiatica, nella Repubblica degli Uzbechi, capoluogo di rajon; sorge, a 475 m. s. m., a una trentina di chilometri dalla frontiera afgana, [...] fortificata medievale, deriva dalla vicinanza alla frontiera, e, in tempi recenti, dalla prossima linea ferroviaria che da Kerki porta a Termes. Nel 1932 Širabad contava 3151 abitanti, prevalentemente Uzbechi, in parte Russi, Tatari e Tagichi. ... Leggi Tutto

Budapest

Enciclopedia on line

Budapest Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] loro centro commerciale; nell’11° sec. gli Ungari la elessero a capitale del Regno. Dopo la sua distruzione a opera dei Tatari nel 1241, fu ricostruita da re Béla, che sulla destra del Danubio fece erigere la fortezza, cui passò il nome dell’antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO ROBERTO D’ANGIÒ – COMPROMESSO DEL 1867 – PANNONIA INFERIORE – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Budapest (6)
Mostra Tutti

cavalleria

Enciclopedia on line

Scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto [...] della c. romana. Nel Medioevo, la c. rimase l’arma fondamentale, sia presso i Bizantini, sia presso gli Arabi, i Tatari e i popoli dell’Europa Occidentale. Contribuì a un suo ulteriore incremento il largo impiego nel Tre-Quattrocento delle compagnie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPAGNIE DI VENTURA – BIZANTINI – MEDIOEVO – FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavalleria (5)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ucraina Adriano Guerra ' (XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione L'U., [...] la popolazione della penisola (2,5 milioni di abitanti, il 65% dei quali sono Russi, il 20% Ucraini, il 13% Tatari), creava, anche in connessione con i problemi derivanti dal rientro delle famiglie di coloro che erano stati espulsi dalla penisola da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (1)
Mostra Tutti

LIAO-YANG

Enciclopedia Italiana (1934)

LIAO-YANG (A. T., 99-100) Alberto BALDINI G. Va. Città della Manciuria, nella provincia di Liao-ning (Feng-tien). Il nome significa "a S. del Liao" Ha 40.000 ab., in gran parte Cinesi, (circa 1/6 Giapponesi). [...] la sua frutta, specialmente pere, e per le filature della seta cruda, prodotta dalla Satur-Perji. Nel 1125 fu capitale dei Tatari Kin (Orda d'Oro) che poi trasportarono la capitale a Pechino. Fu nuovamente capitale della Manciuria dal 1615 al 1625 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
tàtaro
tataro tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...
turco-tàtaro
turco-tataro turco-tàtaro agg. – Lingue turco-tatare, sottofamiglia linguistica che comprende le lingue turche e tatare, e forma uno dei tre rami della famiglia altaica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali